Categorie: Altro

Ricerca, Franceschini e Giannini siglano protocollo MIBACT-MIUR Biblioteca Casanatense giovedi 19 marzo ore 14:00

Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, e il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Dario Franceschini, firmeranno giovedì 19 marzo, alle ore 14:00, presso la Biblioteca Casanatense di Roma (via di Sant’Ignazio, 52), un Protocollo d’intesa per il potenziamento della ricerca applicata al patrimonio culturale e al turismo.

L’accordo, all’indomani dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del disegno di legge ‘La Buona Scuola’, è un ulteriore passo verso la piena integrazione tra formazione tecnico scientifica e la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale.

L’intesa fra Miur e Mibact punta ad offrire a una nuova generazione di studiosi ed esperti gli strumenti per affrontare in modo innovativo il mercato del lavoro valorizzando e mettendo a sistema la rete formativa di Università ed Enti di ricerca.

Particolare attenzione viene data anche alla promozione della lettura attraverso la collaborazione fra Biblioteche e Istituzioni formative.

Il Protocollo viene finanziato dal Miur con 30 milioni di euro. Subito dopo la firma del Protocollo sarà siglato anche il primo Accordo di programma. Restauro sostenibile e sistemi tecnologici di controllo del patrimonio culturale, tecnologie innovative per la didattica nei luoghi della cultura, teche museali high-tech, nuovi servizi di fruizione del patrimonio da parte dell’utenza basati sull’uso della tecnologia e della realtà virtuale sono fra i punti qualificanti dell’Accordo.

Questo post è stato pubblicato il 20 Marzo 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025