UNIVR – Sinergia tra Università, Facoltà Teologica del Triveneto, Accademia di Belle Arti, Conservatori “Dall’Abaco” e “Pedrollo

Si rafforza sul territorio la rete per l’alta formazione grazie alla convenzione quadro tra l’Università di Verona, la Facoltà Teologica del Triveneto, la Fondazione Accademia di Belle Arti di Verona e i Conservatori di Musica “Evaristo Felice Dall’Abaco” di Verona e “Arrigo Pedrollo” di Vicenza.

L’accordo è stato firmato questa mattina a Palazzo Giuliari dal rettore dell’Università di Verona Nicola Sartor, dal presidente della Fondazione Accademia di Belle Arti Stefano Pachera, dal direttore del Conservatorio “E.F. Dall’Abaco” Federico Zandonà, dal direttore del Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza Enrico Pisa e dal preside della Facoltà Teologica del Triveneto Roberto Tommasi.

 La convenzione rappresenta il consolidamento e l’ampliamento di un accordo partito già nel 2005 e che ha portato una proficua collaborazione nei settori della ricerca e della didattica, sperimentando iniziative di scambio tra docenti e studenti e il riconoscimento di crediti formativi. Nel corso degli anni sono state organizzate diverse iniziative come, ad esempio, due edizioni di un master in “Antropologia e bibbia”, corsi di insegnamento ospitati nella sede di istituzioni diverse dalla propria, oltre ad attività individuali da parte degli studenti che hanno frequentato corsi liberi in uno degli enti coinvolti.

 La nuova convenzione avrà una durata di tre anni e prevede il reciproco riconoscimento dei corsi che si svolgono nei diversi enti convenzionati, lo scambio di docenti e di studenti, lo svolgimento di attività congiunte di studio e di ricerca, la disponibilità di strutture e attrezzature per attività didattiche, l’organizzazione di conferenze, incontri, seminari e altre attività similari, comprese le manifestazioni concertistiche e le mostre d’arte. Tutto questo con l’obiettivo di soddisfare la necessità di comunicazione e l’interscambio di idee ed esperienze nella docenza e l’attività di ricerca, favorendo l’interazione dei sistemi educativi e l’arricchimento culturale.

La convenzione prevede un comitato di coordinamento formato da due rappresentanti per ogni ente, che ha il compito non solo di progettare, coordinare e gestire le attività formative condivise, ma anche di farsi promotore delle iniziative, di monitorarne e diffonderne i risultati.

Con l’ultima versione è stato inoltre aggiornato l’elenco degli enti partecipanti, vista la recente fondazione della Facoltà Teologica del Triveneto che, mettendo in rete la gran parte degli istituti teologici e di scienze religiose operanti nel Triveneto, ha accolto nel suo alveo due delle istituzioni veronesi prima convenzionate, lo Studio Teologico e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, che pure mantengono la loro attività in Verona. Nel contempo si è colta l’occasione per rendere più facile per i docenti e più vantaggioso per gli studenti il progetto di collaborazione, ad esempio prevedendo l’esclusione dal pagamento di contributi o di tasse per coloro che frequentano i corsi di insegnamento e in generale attività formative in enti diversi dal proprio, oltre all’estensione a tutti, in forma gratuita, dell’assicurazione contro gli incidenti.

 L’obiettivo futuro è quello di rendere le iniziative condivise sempre più numerose e di maggior interesse.  Si pensa già a nuove attività post lauream come corsi di perfezionamento e master con un indubbio valore professionale e una ricaduta diretta e indiretta sul territorio.

Questo post è stato pubblicato il 27 Marzo 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025