A salutare i vincitori, con un videomessaggio, il Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini. Mentre i premi sono stati consegnati da Silvia Costa, presidente della Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo e dal Direttore Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur,Carmela Palumbo.
“E’ veramente straordinario che 4.000 e più ragazzi di tutta Italia si siano iscritti a questa competizione che – ha detto il Ministro Giannini – è una competizione dello spirito, dell’intelligenza”. Una partecipazione, ha aggiunto il Ministro, che vuol dire “Mettersi davvero nella prospettiva giusta per affrontare i tempi che la vita ci pone, sia sul piano privato che sociale”.
Sono 80 gli studenti arrivati da tutta Italia per l’ultima sfida. Ieri hanno affrontato la gara finale. Questa mattina la premiazione. Per il podio i finalisti sono stati chiamati a scrivere un saggio filosofico in lingua italiana o in lingua straniera, a seconda del canale (Nazionale o Internazionale) prescelto all’inizio della competizione. I primi due studenti classificati del canale Internazionale parteciperanno alla XXIII International Philosophy Olympiad che si terrà a Tartu in Estonia dal 14 al 18 maggio 2015, sotto il patrocinio dellaFédération Internationale des Sociétés de Philosophie (la FISP).
Le Olimpiadi di Filosofia sono promosse dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur e dalla Società filosofica italiana, in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, il Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio culturale del CNR, la Fédération Internationale des Sociétés de Philosophie (la FISP), e rientra nel programma nazionale del Miur per la valorizzazione delle eccellenze.
La XXIII edizione ha visto la partecipazione di circa 4.000 studenti (praticamente il doppio degli oltre 2.000 iscritti dell’anno scolastico precedente, il 2013/2014) alle varie fasi di selezione. Oltre 200 i licei di provenienza, comprese le scuole di lingua tedesca del Trentino Alto Adige. Le Olimpiadi di Filosofia sono gare individuali rivolte agli alunni dei licei statali e paritari.
Nel corso della cerimonia di premiazione importanti esponenti delle istituzioni europee e nazionali, oltre a noti filosofi e persone di cultura, hanno animato la tavola rotonda “La filosofia scuola di libertà e creatività.
Questo post è stato pubblicato il 28 Marzo 2015
Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…
Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…
Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…
IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…
La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…
Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy