Categorie: In copertina

Cadere nel sonno? Uno studio ci spiega il perché

 È capitato a tutti di avvertire la terribile sensazione di cadere durante il sonno. La scienza oggi ci spiega il perché.

Occorre innanzitutto effettuare una distinzione tra due possibili situazioni che possono attivare questo tipo di situazione: l’addormentamento o la fase di sonno REM, nell’ambito quindi di un sogno vero e proprio.

In fase REM, il corpo è praticamente immobilizzato e paralizzato, i sogni sono più “vivi” e coinvolgenti. In questo caso, non vi è una spiegazione fisiologica a questa sensazione, piuttosto occorre entrare nella trama onirica per captare il profilo psicologico di chi sta sognando e comprenderne il significato. La fase REM in particolare è un momento durante il quale vengono messe in luce tutte quelle paure, ansie, gioie , timori che proviamo o abbiamo provato nella vita quotidiana. In genere la caduta nella “realtà” rappresenta di per sé un evento spiacevole: pensiamo a quando inciampiamo per strada o a una caduta dal letto o dalla sedia. Analogamente, durante il sogno, la caduta nel vuoto rinvia al desiderio di evitare “errori”, possibili cadute nella vita reale.  Questa tipologia di sogno ha una portata universale, ed è legata a uno specifico stato emotivo: situazioni di apprensione, di ansia, di turbamenti che ci attanagliano i pensieri e poi vengono rielaborati nel nostro inconscio. Prendendo consapevolezza delle proprie paure, ansie, insicurezze ed incertezze nella vita quotidiana, concedendosi una fase di relax e di maggiore serenità questi sogni dovrebbero scomparire.

Un’eventuale spiegazione del significato della caduta nel sonno è attribuibile alla fase di addormentamento, dove i sussulti che normalmente si avvertono sono dovuti al fenomeno di “sleep starts”. Lo sleep starts è quell’esperienza causata da un sussulto nella fase transitoria che ci fa passare dalla veglia al sonno. È un momento particolare in cui l’organismo subisce un processo di graduale interruzione dei segnali sensoriali e di riduzione del tono muscolare. Nel percepire il vuoto, la persona rivive nel sonno un’esperienza già vissuta durante la veglia come la caduta da un gradino o da un altezza maggiore o la perdita di un sostegno. Alla sensazione di caduta possono affiancarsi allucinazioni e visioni di immagini. Anche in questo caso, si ritiene che i sussulti siano causati da una stanchezza eccessiva o dalla troppa ansia.

Se vuoi approfondire il significato dei sogni attraverso una fonte autorevole puoi visitare il libro dei sogni online di Sognipedia.

 

Questo post è stato pubblicato il 30 Marzo 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025