Categorie: In copertina

Cadere nel sonno? Uno studio ci spiega il perché

 È capitato a tutti di avvertire la terribile sensazione di cadere durante il sonno. La scienza oggi ci spiega il perché.

Occorre innanzitutto effettuare una distinzione tra due possibili situazioni che possono attivare questo tipo di situazione: l’addormentamento o la fase di sonno REM, nell’ambito quindi di un sogno vero e proprio.

In fase REM, il corpo è praticamente immobilizzato e paralizzato, i sogni sono più “vivi” e coinvolgenti. In questo caso, non vi è una spiegazione fisiologica a questa sensazione, piuttosto occorre entrare nella trama onirica per captare il profilo psicologico di chi sta sognando e comprenderne il significato. La fase REM in particolare è un momento durante il quale vengono messe in luce tutte quelle paure, ansie, gioie , timori che proviamo o abbiamo provato nella vita quotidiana. In genere la caduta nella “realtà” rappresenta di per sé un evento spiacevole: pensiamo a quando inciampiamo per strada o a una caduta dal letto o dalla sedia. Analogamente, durante il sogno, la caduta nel vuoto rinvia al desiderio di evitare “errori”, possibili cadute nella vita reale.  Questa tipologia di sogno ha una portata universale, ed è legata a uno specifico stato emotivo: situazioni di apprensione, di ansia, di turbamenti che ci attanagliano i pensieri e poi vengono rielaborati nel nostro inconscio. Prendendo consapevolezza delle proprie paure, ansie, insicurezze ed incertezze nella vita quotidiana, concedendosi una fase di relax e di maggiore serenità questi sogni dovrebbero scomparire.

Un’eventuale spiegazione del significato della caduta nel sonno è attribuibile alla fase di addormentamento, dove i sussulti che normalmente si avvertono sono dovuti al fenomeno di “sleep starts”. Lo sleep starts è quell’esperienza causata da un sussulto nella fase transitoria che ci fa passare dalla veglia al sonno. È un momento particolare in cui l’organismo subisce un processo di graduale interruzione dei segnali sensoriali e di riduzione del tono muscolare. Nel percepire il vuoto, la persona rivive nel sonno un’esperienza già vissuta durante la veglia come la caduta da un gradino o da un altezza maggiore o la perdita di un sostegno. Alla sensazione di caduta possono affiancarsi allucinazioni e visioni di immagini. Anche in questo caso, si ritiene che i sussulti siano causati da una stanchezza eccessiva o dalla troppa ansia.

Se vuoi approfondire il significato dei sogni attraverso una fonte autorevole puoi visitare il libro dei sogni online di Sognipedia.

 

Questo post è stato pubblicato il 30 Marzo 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025