UNISNS – Lo scrittore chiamato dal Centro di Ricerca “Ennio De Giorgi” per una lezione sul calcio e la matematica

Matematica e calcio, calcio e matematica. Può lo sport del pallone, affidato ad estro e ed abilità, muscoli e polmoni, farsi irretire dalla logica della disciplina più ferrea, quella dei numeri, e ridursi a un evento prevedibile, e quindi, in qualche modo, scientifico? Domande che si pongono molti appassionati di calcio con il pallino delle formule, tra cui Marco Malvaldi. Dall’alto della sua esperienza di scienziato (è chimico), ipnotizzato dalle traiettorie della sfera a spicchi (è tifoso del Torino e del Pisa), lo scrittore salirà in cattedra alla Scuola Normale Superiore per una lezione molto attesa su “Reti teoriche e palle che girano, ovvero: aspetti matematici del calcio”, in programma oggi, alle 17.30, nella Sala Azzurra della Scuola Normale. Ad organizzare l’incontro il Centro di Ricerca Matematica Ennio De Giorgi con il suo direttore, Stefano Marmi, che del calcio è interessato soprattutto alle geometrie di gioco.

Gli aspetti numerici del calcio sono  noti: si va dai 22 giocatori in campo, ai moduli delle squadre, 3-5-2 o 4-4-2? Dal punteggio delle partite alle statistiche sulle squadre che determinano le quotazioni delle scommesse. Tutto qui? No, perché certe dinamiche del gioco possono ricondursi per esempio alla teoria dei giochi, la scienza matematica che studia situazioni di “conflitto” per ricavarne soluzioni attraverso modelli prevedibili. Si può inoltre, con la tecnologia, tracciare i movimenti dei giocatori e della palla in campo per ricavarne teorie su particolari dinamiche socio-economiche. Si possono studiare le traiettorie di punizioni, calci d’angolo, rigori, per dimostrare determinati principi della fisica.

Malvaldi parlerà di questo e molto altro. Non solo una lezione teorica. Marco Malvaldi e Stefano Marmi stanno pensando di dimostrare sul campo quanto sarà spiegato alla lavagna…

Malvaldi è autore di numerosi best seller editi da Sellerio. Si ricorda Odore di chiuso (2011), Milioni di milioni (2012), Argento vivo (2013), e la seria del Barlume (La briscola in cinque, Il gioco delle tre carte, Il re dei giochi, La carta più alta, Il telefono senza fili) da cui è stata tratta la miniserie in onda su Sky nel 2013 “I delitti del BarLume”. Nel 2014 ha pubblicato La famiglia Tortilla (EDT).

 

Questo post è stato pubblicato il 1 Aprile 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025