Categorie: Altro

UNIUD – 35 studenti a Berlino per studiare la città

Approfondire la conoscenza architettonica di Berlino passando dalla progettazione teorica in aula a una vera e propria “scuola all’aperto” di tipologia e morfologia urbana in una delle città simbolo dell’architettura contemporanea. Questo l’obiettivo di 35 studenti dei corsi di laurea triennale in Scienze dell’architettura e magistrale in Architettura dell’Università di Udine, nel corso di un viaggio di studio e di ricerca nella capitale tedesca, guidati da Paola Gennaro, docente di progettazione architettonica e urbana. La visita ha consentito agli studenti di acquisire la consapevolezza dell’inscindibile relazione dell’architettura con la memoria da un lato, e con la costruzione materiale dall’altro.

Gli studenti coinvolti, impegnati da tempo nella sperimentazione progettuale applicata alla realtà berlinese, hanno la possibilità di confrontarsi “sul campo” con quell’immensa mostra all’aperto di architettura, dal Gotico al Barocco fino alla contemporaneità, qual è Berlino.

All’esperienza di quest’anno, durata cinque giorni con un passaggio anche a Potsdam, hanno partecipato studenti del terzo anno del laboratorio integrato di progettazione architettonica della laurea in Scienze dell’architettura e del secondo anno della laurea magistrale in Architettura. La visita a Potsdam si è svolta sotto la guida dell’architetto Roberto Pirzio-Biroli, progettista del Lennéische Feldflur Bornstedt-Potsdam e studioso riconosciuto a livello internazionale di progettazione del paesaggio.

«È stata – spiega Gennaro – una preziosa occasione, preparata da lezioni in aula sulla storia di Berlino e delle sue architetture contemporanee, di vedere dal vivo e toccare con mano anche i numerosi cantieri in attività, con la guida qualificata dei maggiori studi professionali coinvolti. In questa occasione, in particolare, abbiamo avuto la guida di Giulio Strati, responsabile dell’equipe che si occupa della ricostruzione del castello della capitale tedesca, che associa il progettista Franco Stella con i due maggiori studi tedeschi, Hilmer & Sattler e Gmp Baumanagement Berlin».

 

Questo post è stato pubblicato il 7 Aprile 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

Imparare una nuova lingua come ad esempio l’inglese, francese, tedesco, spagnolo, è una delle sfide…

6 Agosto 2025

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

Colletta online per regalo di laurea: Organizzare una colletta online per un regalo di laurea…

6 Agosto 2025

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025