Categorie: Cultura e società

Dalla Svizzera l’eccellenza della Filosofia. Alla scoperta di ISFI, l’Istituto di Studi Filosofici di Lugano

Come si misura la “bontà” di un corso di laurea? Di solito il mezzo più utilizzato, ammettiamolo, non è altro che il “sentito dire” – strumento del tutto aleatorio, non verificabile, in balia dei venti delle mode, dei luoghi comuni, delle leggende metropolitane.

Il sentito dire, oggi, in un mondo fortemente competitivo ed in continua evoluzione, non basta più! I principali criteri utilizzati per selezionare le migliori università del mondo sono, infatti: internazionalità del corpo docente, versatilità dei corsi, la qualità della vita all’interno delle strutture e per ultimo, ma non meno importante, rapporto docenti alunni.

Sono proprio questi i plus garantiti dall’Istituto di studi filosofici di Lugano e che fanno dell’Isfi un istituto di avanguardia rispetto alle altre università.
Varcando la soglia delle aule dell’Istituto si respira, fin da subito, il profumo dell’internazionalità;. Giovani ragazze e ragazzi di diverse nazionalità e docenti provenienti dalle migliori università europee (come il King’s College di Londra, la Sorbona di Parigi, Ginevra, Milano, Padova, Pisa, Friburgo e l’Università di Oxford) si incontrano e confrontano in un atmosfera fortemente stimolante.

Quanti studenti dei consueti corsi universitari di filosofia in Italia studiano oltre alle materie filosofiche, anche discipline come economia o informatica per la comunicazione?
Al corso di laurea in filosofia di Lugano, questa è la regola! Fra i vari indirizzi di studio, infatti, ne sono previsti alcuni in “filosofia ed economia” o “filosofia e scienze della comunicazione”, i quali, permettono l’accesso a lauree magistrali in discipline diverse dalla filosofia. A tutto vantaggio dell’inserimento nel mondo del lavoro.

Secondo l’ultimo report dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), gli studenti che trascorrono del tempo a scuola sono infelici e su ciò influisce indubbiamente il rapporto che si instaura con i docenti. Nell’Istituto di Studi Filosofi di Lugano (ISFI), il rapporto numerico è di 1 professore ogni 3 studenti, motivo per il quale per gli studenti uscire e mangiare una pizza con i loro professori è la normalità.

Per avere maggiori informazioni sui corsi di laurea offerti da ISFI vi invitiamo a visitare la pagina dedicata everydayphilosophy.isfi.ch e compilare il form di contatto.

Questo post è stato pubblicato il 11 Maggio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025