Categorie: Cultura e società

Dalla Svizzera l’eccellenza della Filosofia. Alla scoperta di ISFI, l’Istituto di Studi Filosofici di Lugano

Come si misura la “bontà” di un corso di laurea? Di solito il mezzo più utilizzato, ammettiamolo, non è altro che il “sentito dire” – strumento del tutto aleatorio, non verificabile, in balia dei venti delle mode, dei luoghi comuni, delle leggende metropolitane.

Il sentito dire, oggi, in un mondo fortemente competitivo ed in continua evoluzione, non basta più! I principali criteri utilizzati per selezionare le migliori università del mondo sono, infatti: internazionalità del corpo docente, versatilità dei corsi, la qualità della vita all’interno delle strutture e per ultimo, ma non meno importante, rapporto docenti alunni.

Sono proprio questi i plus garantiti dall’Istituto di studi filosofici di Lugano e che fanno dell’Isfi un istituto di avanguardia rispetto alle altre università.
Varcando la soglia delle aule dell’Istituto si respira, fin da subito, il profumo dell’internazionalità;. Giovani ragazze e ragazzi di diverse nazionalità e docenti provenienti dalle migliori università europee (come il King’s College di Londra, la Sorbona di Parigi, Ginevra, Milano, Padova, Pisa, Friburgo e l’Università di Oxford) si incontrano e confrontano in un atmosfera fortemente stimolante.

Quanti studenti dei consueti corsi universitari di filosofia in Italia studiano oltre alle materie filosofiche, anche discipline come economia o informatica per la comunicazione?
Al corso di laurea in filosofia di Lugano, questa è la regola! Fra i vari indirizzi di studio, infatti, ne sono previsti alcuni in “filosofia ed economia” o “filosofia e scienze della comunicazione”, i quali, permettono l’accesso a lauree magistrali in discipline diverse dalla filosofia. A tutto vantaggio dell’inserimento nel mondo del lavoro.

Secondo l’ultimo report dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), gli studenti che trascorrono del tempo a scuola sono infelici e su ciò influisce indubbiamente il rapporto che si instaura con i docenti. Nell’Istituto di Studi Filosofi di Lugano (ISFI), il rapporto numerico è di 1 professore ogni 3 studenti, motivo per il quale per gli studenti uscire e mangiare una pizza con i loro professori è la normalità.

Per avere maggiori informazioni sui corsi di laurea offerti da ISFI vi invitiamo a visitare la pagina dedicata everydayphilosophy.isfi.ch e compilare il form di contatto.

Questo post è stato pubblicato il 11 Maggio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

Studiare all’estero rappresenta un’opportunità unica per accrescere le proprie competenze, conoscere nuove culture e ampliare…

28 Novembre 2025

Cene di gruppo o weekend fuori: come raccogliere i soldi velocemente

Organizzare una cena di gruppo, un compleanno condiviso o un weekend fuori con gli amici…

26 Novembre 2025

Come pagare a rate in modo semplice Master e lauree

Investire in un Master o in un percorso universitario avanzato è sempre un’ottima scelta: si…

21 Novembre 2025

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando l’apprendimento universitario

L’Intelligenza Artificiale è ormai entrata a far parte della vita quotidiana. Sempre più persone sfruttano…

20 Novembre 2025

Harvard punta forte su Bitcoin: 442 milioni nell’ETF di BlackRock

L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…

18 Novembre 2025

Space It Up!: il programma italiano che rivoluziona l’innovazione spaziale

L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…

18 Novembre 2025