UNITO – L’università di Torino tra i primi 200 Atenei al mondo classifica QS University Rankings


L’Università di Torino è tra i migliori atenei al mondo in nove ambiti di studio, secondo i dati della QS World University Rankings by Subject 2015, la classifica mondiale di università per ambito pubblicata ogni anno dall’agenzia britannica Quacquarelli Symonds.

L’Ateneo torinese rientra nella fascia 151-200 al mondo in cinque ambiti: Medicina (dove non figurava nel 2014), Chimica, Fisica (come nel 2014), Economia e Sociologia (nel 2014 non figurava in questi ambiti).

UniTO è inoltre tra i top 250 in Lingue moderne e in Biologia e compare per la prima volta in due nuovi ambiti: Matematica (top 300) e Informatica (top 350).

Le risorse che possiamo così attrarre – commenta Gianmaria Ajani, Rettore dell’Università di Torinoavranno un’indubbia ricaduta sul nostro territorio e andranno anche a favore dei nostri studenti e dei nostri  giovani ricercatori. Questo ottimo risultato – continua Ajani – rende l’Ateneo competitivo sul piano internazionale e favorisce le nostre strategie di internazionalizzazione, mostrando un’offerta ampia e di qualità elevata.

A livello nazionale, l’Università di Torino si piazza in sesta posizione per Medicina (pari merito con le Università Cattolica, di Pavia e Bicocca) e in decima per Fisica (pari merito con il Politecnico di Torino, e le Università di Catania, Firenze, Trento e Milano Bicocca). Quarta posizione negli ambiti di Chimica (pari merito con Milano, Padova e Pisa), Economia ( assieme a Padova, Roma Sapienza, Roma Tor Vergata e Venezia) e Sociologia.

Lo scorso anno, Torino era presente in sette ambiti, che si riferivano però ai soli top 200. Da quest’anno, aggiustamenti metodologici e l’introduzione di soglie differenziate per ambito disciplinare (che in alcune materie sono limitate ai top 50 e in altre estese ai top 350 al mondo) hanno modificato il peso degli indicatori per la qualificazione in nove discipline.

Questi “rankings” per materie, distinti dal QS World ranking di settembre che si occupa delle Università nel loro complesso, si basano su indicatori bibliometrici della produzione scientifica e/o sull’opinione di accademici di altri Atenei, con peso variabile a seconda della materia.

Per questa quinta edizione del QS World University Rankings by Subject, sono state valutate 3.551 università, di cui 2.186 sono risultate idonee e 894 sono entrate in classifica.

 

Questo post è stato pubblicato il 23 Maggio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025