Categorie: Altro

UNIBO – Antibiotici e Naftalene: i batteri del nostro intestino evolvono con noi

Specifiche funzioni per la degradazione di composti nocivi per la salute, ma anche geni di resistenza agli antibiotici: uno studio dell’Università di Bologna rivela come i batteri che ospitiamo nell’intestino consentano l’adattamento della nostra specie a nuovi regimi alimentari e strategie di sussistenza. Con qualche pericolo in vista

L’uso sempre più frequente di antibiotici nei paesi industrializzati sta favorendo la nascita di specifici geni di resistenza nei batteri intestinali: un campanello d’allarme preoccupante che può portare alla riduzione dell’efficacia dei trattamenti, con conseguenze dannose per la nostra salute. È uno dei risultati che emergono da un nuovo studio portato avanti da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna e pubblicato sull’importante rivista internazionale Current Biology (Cell Press).

Lo studio, realizzato nel contesto di una collaborazione internazionale che coinvolge istituzioni di tre diversi paesi (Max Planck Institute, Germania; Istituto di Tecnologie Biomediche CNR, Milano; Università del Nevada, USA; Università di Bologna), è il primo al mondo ad analizzare il genoma delle centinaia di specie batteriche benefiche che popolano l’intestino umano degli Hadza della Tanzania – una delle ultime popolazioni di cacciatori-raccoglitori rimaste sul pianeta – mettendolo a confronto con quello di soggetti italiani provenienti dall’area urbana di Bologna.

Secondo i ricercatori, sarebbero infatti i batteri che ospitiamo nell’intestino ad averci fornito la necessaria flessibilità metabolica che ha consentito l’adattamento della nostra specie a diversi regimi alimentari e strategie di sussistenza. Elemento che ha costituito un fattore chiave nella nostra evoluzione recente, nel corso della quale abbiamo dovuto affrontare drastici cambiamenti di alimentazione e stile di vita durante il passaggio da cacciatori e raccoglitori del Paleolitico alle prime comunità agricole del Neolitico, fino alle moderne società industriali.

I risultati dello studio dimostrano come siano proprio i microrganismi intestinali a fornirci, ad esempio, gli amminoacidi essenziali che sono carenti nella nostra dieta, e dimostrano inoltre come i microrganismi intestinali si specializzino nella degradazione dei carboidrati di cui ci alimentiamo: polisaccaridi complessi di origine vegetale per gli Hadza, zuccheri semplici e raffinati per gli italiani.

Altra scoperta molto interessante: i batteri intestinali degli italiani sono caratterizzati da specifiche funzioni deputate alla degradazione di composti nocivi per la salute (definiti “xenobiotici”), come il naftalene, ottenuto dalla raffinazione del petrolio, i benzoati, comuni conservanti alimentari, e gli xileni. Una caratteristica questa, tipica dei batteri intestinali di popolazioni urbane, che è frutto di una risposta adattiva dei microrganismi e che si traduce, fortunatamente, nella detossificazione di tali sostanze, con un conseguente beneficio per l’ospite in termini di riduzione dell’impatto nocivo sulla salute.

Meno rassicuranti sono le scoperte relative all’utilizzo di antibiotici. Poiché gli Hadza sono una delle pochissime popolazioni esistenti sul pianeta che non è esposta al loro utilizzo, è stato infatti possibile per la prima volta valutare l’impatto dell’uso di antibiotici sui profili di resistenza intrinseca dei batteri che ospitiamo nell’intestino. I dati ottenuti dimostrano come l’uso di antibiotici nei paesi occidentalizzati in campo medico e alimentare, stia favorendo non solo l’insorgenza di specifici geni di resistenza nei batteri intestinali ma anche un incremento della loro mobilità, e quindi del potenziale di trasferimento da microrganismo a microrganismo. Fattori che costituiscono un importante campanello d’allarme, con rischi assolutamente non trascurabili in termini di riduzione dell’efficacia dei trattamenti, ed insorgenza di effetti dannosi per la nostra salute.

Questo post è stato pubblicato il 25 Maggio 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025