Un progetto di ricerca dell’Università degli Studi di Perugia, presentato dai dottori Daniela Farinelli e Sergio Tombesi, è risultato fra i tre finalisti del 1° Ferrero Hazelnut Award Contest, promosso per finanziare e migliorare la ricerca e l’innovazione nel settore delle nocciole.
Il vincitore (riceverà in premio 150.000 euro) e i secondi classificati (5.000 euro ciascuno) saranno resi noti durante la cerimonia di premiazione che si terrà a Milano, all’interno di EXPO 2015, il 1° ottobre 2015.
Il progetto dell’Ateneo di Perugia, dal titolo “New cultivation system for more profitable and sustainable Hazelnut growing”, è frutto della ricerca della dottoressa Farinelli, ricercatrice in Arboricoltura e Coltivazioni Arboree, e del dottor Tombesi, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali.
“Hazelnut 2.0 propone un nuovo modello di coltivazione del nocciolo – spiegano Farinelli e Tombesi – per l’incremento della quantità e della qualità delle produzioni di nocciole e la riduzione dei costi di coltivazione; tutto questo partendo dall’uso di nuove varietà ottenute dall’Università di Perugia, innestate su portainnesti non polloniferi e allevate a densità superiori rispetto alle attuali”.
Si tratta di un risultato prestigioso in quanto i 3 progetti finalisti sono stati selezionati su un totale di 46 lavori a livello internazionale, valutati da una commissione scientifica indipendente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Ferrero Hazelnut Company è la struttura che raggruppa tutte le attività della filiera della nocciola del Gruppo Ferrero, uno dei leader di mercato del settore dolciario e il terzo gruppo a livello mondiale nel mercato del chocolate confectionery.
Gli altri due progetti finalisti sono:
“Developing a modern hazelnut industry by innovative crop technology and plant material”, presentato dall’ Institut de Recerca i Tecnologias Agroalimentàries, Torre Marimon, Caldes de Montbui, Spagna in collaborazione con DISAFA – Università degli Studi di Torino e Dipartimento SAF, Università degli Studi di Palermo;
“Improvement hazelnut production incorporating novel technologies for the most important world production areas” proposto dall’ Instituto de Investigaciones Agropecuarias, INIA Carillanca, Cile.
Nel corso della cerimonia del 1° ottobre saranno assegnate menzioni speciali anche ad altri progetti ritenuti rilevanti dalla giuria.
Questo post è stato pubblicato il 25 Agosto 2015
Nel panorama professionale contemporaneo, dove la concorrenza è globale e il cambiamento tecnologico continuo, distinguersi…
Da sempre, gli insegnanti occupano un posto speciale nella vita degli studenti. Nel bene o…
L’apprendimento del francese rappresenta un’opportunità preziosa per gli studenti universitari italiani, non solo per arricchire…
L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando radicalmente il modo in cui gli studenti universitari affrontano lo…
Cos'è il cloud mining Il cloud mining è un modo per minare senza possedere o…
Quali saranno le competenze più preziose nel mercato del lavoro nel 2030? Il 2030 sembra…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy