Categorie: Altro

Università, al via Tavolo tecnico su Isee

Prima riunione del Tavolo tecnico sulle ricadute del nuovo meccanismo di computo dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) per gli studenti universitari.

Il Tavolo è stato istituito presso il Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca, alla presenza della competente Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore. Fanno parte del Tavolo il Capo Dipartimento, il Professor Marco Mancini, il Presidente del Cnsu (Consiglio nazionale degli studenti universitari), Andrea Fiorini, il coordinatore della IX Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca della Conferenza delle Regioni, l’Assessore Monica Barni, e il Presidente dell’Andisu (Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario), Carlo Giuseppe De Santis.

Il Miur ha espresso la massima disponibilità a trovare una soluzione condivisa.

?

In particolare, nell’incontro di oggi si è focalizzata l’attenzione sull’analisi della normativa di riferimento e sui primi dati riferiti alle borse di quest’anno, in possesso delle Regioni e degli Enti regionali, per il Diritto allo Studio. Sono state ascoltate le posizioni del Cnsu e dell’Andisu. Il Cnsu ha illustrato una proposta operativa, sulla quale sono però necessari ulteriori approfondimenti da parte del Tavolo.

L’impegno per il prossimo incontro è quello di analizzare i dati Isee ed Ispe che saranno chiesti dal Miur alle Università. A seguito di questa analisi il Tavolo formulerà un’ipotesi di soluzione in attesa della definizione dei nuovi Livelli essenziali di prestazione (Lep) richiesti dal Dlgsl 68/2012. L’Assessore Barni, dal canto suo, si è impegnata a convocare i colleghi Assessori competenti per discutere quanto emerso dal Tavolo e sottoporlo all’attenzione delle Regioni.

Questo post è stato pubblicato il 23 Ottobre 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

Imparare una nuova lingua come ad esempio l’inglese, francese, tedesco, spagnolo, è una delle sfide…

6 Agosto 2025

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

Colletta online per regalo di laurea: Organizzare una colletta online per un regalo di laurea…

6 Agosto 2025

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025