Categorie: Altro

Università, al via Tavolo tecnico su Isee

Prima riunione del Tavolo tecnico sulle ricadute del nuovo meccanismo di computo dell’Isee (Indicatore della situazione economica equivalente) per gli studenti universitari.

Il Tavolo è stato istituito presso il Dipartimento per la Formazione Superiore e la Ricerca, alla presenza della competente Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l’internazionalizzazione della formazione superiore. Fanno parte del Tavolo il Capo Dipartimento, il Professor Marco Mancini, il Presidente del Cnsu (Consiglio nazionale degli studenti universitari), Andrea Fiorini, il coordinatore della IX Commissione Istruzione, Lavoro, Innovazione e Ricerca della Conferenza delle Regioni, l’Assessore Monica Barni, e il Presidente dell’Andisu (Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario), Carlo Giuseppe De Santis.

Il Miur ha espresso la massima disponibilità a trovare una soluzione condivisa.

?

In particolare, nell’incontro di oggi si è focalizzata l’attenzione sull’analisi della normativa di riferimento e sui primi dati riferiti alle borse di quest’anno, in possesso delle Regioni e degli Enti regionali, per il Diritto allo Studio. Sono state ascoltate le posizioni del Cnsu e dell’Andisu. Il Cnsu ha illustrato una proposta operativa, sulla quale sono però necessari ulteriori approfondimenti da parte del Tavolo.

L’impegno per il prossimo incontro è quello di analizzare i dati Isee ed Ispe che saranno chiesti dal Miur alle Università. A seguito di questa analisi il Tavolo formulerà un’ipotesi di soluzione in attesa della definizione dei nuovi Livelli essenziali di prestazione (Lep) richiesti dal Dlgsl 68/2012. L’Assessore Barni, dal canto suo, si è impegnata a convocare i colleghi Assessori competenti per discutere quanto emerso dal Tavolo e sottoporlo all’attenzione delle Regioni.

Questo post è stato pubblicato il 23 Ottobre 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025

L’IT come nuovo petrolio dell’Ucraina: codice al posto dell’acciaio. Analisi di Chaslau Koniukh

L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…

6 Novembre 2025

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025