Categorie: Studenti

Perché è utile studiare scienze statistiche nella vita di tutti i giorni

Di fronte all’incertezza degli eventi e alla variabilità delle osservazioni sul mondo, l’uomo per sopperire a questa problematica inventa  e crea il linguaggio della statistica. Un modo differente per agire, pensando e plasmando un sistema che è al contempo comune alla scienza e alla vita di tutti i giorni.

Dove e quando nasce la Statistica?

La statistica si sviluppa quando la scienza moderna inizia a dominare la variabilità dei fenomeni, cioè quando i grandi commerci transoceanici vennero chiamati a fare i conti col rischio degli eventi imprevedibili. Avvenne perciò in un momento in cui le nazioni dell’Europa cominciarono ad interrogarsi e a confrontarsi con la crescita delle popolazioni come fonte di risorsa disponibile. Quando la matematica tradizionale divenne insufficiente a trovare ogni tipo di risposta a cui questo nuovo modo di pensare e di vivere la sottoponeva, ecco allora che nascono la statistica e il calcolo delle probabilità. Fatta questa premessa andiamo a vedere come la statistica o la  si può applicare oggi alla vita di tutti i giorni. Prendiamo come esempio la figura del quotista all’interno del sistema delle scommesse sportive.

In cosa consiste la figura professionale del quotista

Il quotista è una figura professionale capace di inglobare al suo interno conoscenze matematiche, informatiche e sportive. Il suo ruolo consiste nel calcolare le quote assegnate a dei potenziali risultati di un detto evento. In pratica si tratta di dare i parametri per calcolare una vincita. Si tratta di calcolare bene le percentuali e le probabilità. Proprio per questo è necessario avere una certa dimestichezza con il computer e una vasta conoscenza delle discipline sportive in cui si opera. Oggi abbiamo a che fare con oltre 100 eventi sportivi al giorno, di media, e tra le tante realtà che operano in questo settore William Hill è il miglior operatore di scommesse sportive fin dal 1934, dove possiamo trovare molte delle informazioni utili per poter seguire gli incontri, con le relative informazioni statistiche e di quote a disposizione.

Dato che seguire passo passo ogni tipo di informazione è altamente improbabile, abbiamo sviluppato dei calcoli che ci consentono di rendere più agevole questo tipo di attività. Il gioco è una componente fondamentale del nostro essere e vivere. Lo scambio di informazioni è sempre più veloce e schematizzato. Con il consolidarsi di internet tutto questo è diventato ancora più veloce e dinamico. Nello stesso momento è diventato possibile scommettere e dare quote live, seguendo quindi l’andamento e il flusso delle scommesse di un certo evento sportivo.  Grazie alla creazione di sistemi e programmi che sono capaci di riscontrare anomalie che ci allertano quando si oltrepassano i limiti di esposizione al rischio. Ciò accade quando si ravvisano puntate corpose su un risultato di un’unica partita o quando in un dato luogo si scommette intensivamente su di un unico evento. Queste circostanze avvengono solitamente molto in fretta, con le scommesse che si concentrano pesantemente ed improvvisamente su di un solo risultato. In queste situazioni il ruolo del quotista è fondamentale.

Conclusione

Tutto questo sarebbe impensabile senza le basi della scienza statistica e della matematica applicata. Il calcolo delle probabilità in particolare è uno degli elementi di base per ogni tipo di gioco. Non soltanto per quello che riguarda e interessa le scommesse sportive, ma anche per il poker, la matematica e la statistica sono alla base del calcolo e della logica di gioco.

Questo post è stato pubblicato il 2 Novembre 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…

27 Agosto 2025

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…

27 Agosto 2025

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

Un periodi di studi all'estero è ormai diventato uno delle tappe fondamentali per ogni studente…

26 Agosto 2025

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Il settore della blockchain è costantemente in crescita e anno dopo anno continua ad attirare…

26 Agosto 2025

Treni per studenti: come trovare biglietti scontati e viaggiare in modo economico

Viaggiare è da sempre considerata una delle esperienze più formative che ogni giovane studente possa…

26 Agosto 2025