UNIPG – Domani, in Aula Magna, la presentazione di ‘Eduopen’, programma di innovazione didattica che coinvolge dieci Atenei

 

La piattaforma Eduopen, programma di innovazione didattica che a dicembre sarà aperto al pubblico, verrà presentata domani, mercoledì 11 novembre 2015, alle ore 11, nell’Aula Magna dell’Università,

All’incontro, introdotto dal Magnifico Rettore Franco Moriconi, interverranno prof. Tommaso Minerva, direttore Consorzio Edunova – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e la professoressa Floriana Falcinelli, delegato per l’e-learning dell’Ateneo di Perugia.

Cosa sono i Mooc? Qual è il loro uso nella didattica universitaria? Come i docenti dell’Università di Perugia possono costruire MOOC e condividerli con professori di altri atenei italiani? Come questi Mooc possono essere usati per la formazione di professionisti nell’ambito della terza missione dell’Ateneo?

Queste sono alcune domande alle quali cercherà di rispondere il seminario programmato per l’11 novembre.

 Eduopen è una piattaforma didattica on line attivata da un consorzio interuniversitario, cui partecipa l’Università degli Studi di Perugia, e ha come obiettivi: interventi di innovazione didattica, strategie di internazionalizzazione, una vasta ricerca-interventi, la formazione dei docenti e del personale tecnico-amministrativo.

Eduopen, progetto innovativo finanziato dal Miur, comprende 10 atenei (oltre a Perugia, Politecnico e Università Aldo Moro di Bari, gli atenei di Ferrara, Foggia, Genova, Modena e Reggio Emilia, Parma, Piemonte Orientale e Salento). Con il coordinamento dell’Università di Foggia, è stato elaborato un accordo per una nuova piattaforma federata che possa consentire l’erogazione di MOOCs.

I MOOCs, Massive Open Online Courses, sono brevi corsi offerti interamente online, con percorsi formativi di alta qualità a distanza. I MOOCs si inseriscono nelle Oer, Open Educational Resources, corsi aperti e gratuiti per la formazione on line, rivolti a un numero piuttosto elevato di utenti che dal web possono fruire di materiali di studio acquisendo conoscenze scientifiche specifiche: questi corsi mirano alla costruzione di comunità di apprendimento e di un più ampio ecosistema formativo.

 

Questo post è stato pubblicato il 10 Novembre 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

Green economy: La Green economy rappresenta senza dubbio un nuovo paradigma economico che coniuga sviluppo…

25 Luglio 2025