UNIPG – Domani, in Aula Magna, la presentazione di ‘Eduopen’, programma di innovazione didattica che coinvolge dieci Atenei

 

La piattaforma Eduopen, programma di innovazione didattica che a dicembre sarà aperto al pubblico, verrà presentata domani, mercoledì 11 novembre 2015, alle ore 11, nell’Aula Magna dell’Università,

All’incontro, introdotto dal Magnifico Rettore Franco Moriconi, interverranno prof. Tommaso Minerva, direttore Consorzio Edunova – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, e la professoressa Floriana Falcinelli, delegato per l’e-learning dell’Ateneo di Perugia.

Cosa sono i Mooc? Qual è il loro uso nella didattica universitaria? Come i docenti dell’Università di Perugia possono costruire MOOC e condividerli con professori di altri atenei italiani? Come questi Mooc possono essere usati per la formazione di professionisti nell’ambito della terza missione dell’Ateneo?

Queste sono alcune domande alle quali cercherà di rispondere il seminario programmato per l’11 novembre.

 Eduopen è una piattaforma didattica on line attivata da un consorzio interuniversitario, cui partecipa l’Università degli Studi di Perugia, e ha come obiettivi: interventi di innovazione didattica, strategie di internazionalizzazione, una vasta ricerca-interventi, la formazione dei docenti e del personale tecnico-amministrativo.

Eduopen, progetto innovativo finanziato dal Miur, comprende 10 atenei (oltre a Perugia, Politecnico e Università Aldo Moro di Bari, gli atenei di Ferrara, Foggia, Genova, Modena e Reggio Emilia, Parma, Piemonte Orientale e Salento). Con il coordinamento dell’Università di Foggia, è stato elaborato un accordo per una nuova piattaforma federata che possa consentire l’erogazione di MOOCs.

I MOOCs, Massive Open Online Courses, sono brevi corsi offerti interamente online, con percorsi formativi di alta qualità a distanza. I MOOCs si inseriscono nelle Oer, Open Educational Resources, corsi aperti e gratuiti per la formazione on line, rivolti a un numero piuttosto elevato di utenti che dal web possono fruire di materiali di studio acquisendo conoscenze scientifiche specifiche: questi corsi mirano alla costruzione di comunità di apprendimento e di un più ampio ecosistema formativo.

 

Questo post è stato pubblicato il 10 Novembre 2015

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025