Categorie: Altro

Le 10 Lauree che fanno guadagnare di meno secondo la Georgetown University

Non tutte le lauree “povere” sono uguali. Lo rivela uno studio del Centro per l’educazione e la forza lavoro della Georgetown University rilanciato da Forbes. Se è vero che i diversi indirizzi scientifici massimizzano le possibilità di guadagno, secondo la ricerca anche le lauree umanistiche offrono la possibilità di migliorare i propri introiti.

Tutto dipende dal tipo di università scelta. Il 25% delle migliori facoltà umanistiche, infatti, permette di guadagnare di più del 25% delle peggiori facoltà scientifiche.

Chi sceglie l’insegnamento, una fra le carriere meno premianti dal punto di vista economico, ha comunque la possibilità di guadagnare 59mila dollari l’anno se punta sull’università giusta, una cifra in linea con chi sceglie una facoltà di ingegneria meno qualificante. Una laurea in scienze umanistiche, inoltre, permette di guadagnare fino a 32mila dollari in più rispetto a chi, nello stesso settore, possiede solo un diploma.
Di seguito, dunque, le dieci lauree che chiudono la classifica dei compensi.
10 – Scienze dei consumi familiari
La media è nell’ordine di 45mila dollari l’anno.

9 – Recitazione (teatro)
Secondo l’Us Census Bureau, gli attori di teatro possono contare su circa 45mila dollari l’anno.

8 – Scienze dell’educazione (scuola elementare)
Lo stipendio medio si attesta su 43mila dollari l’anno.

7 – Teologia
Aspettative di guadagno di circa 43mila dollari.

6 – Recitazione (cinema)
Per chi non ce la fa a raggiungere il successo, il compenso annuale è di circa 42mila.

5 – Scienze dell’educazione (scuola media e superiore)
La media si aggira su 42mila dollari l’anno.

4 – Assistenza sociale
Possono aspettarsi uno stipendio annuale di 42mila dollari.

3 – Arte
Per chi non sfonda, il compenso annuale si attesta su 42mila dollari.

2 – Servizi alla persona e comunitari
Lo stipendio medio annuale è in di circa 41mila dollari.

1 -Scienze dell’educazione (scuola materna)
Obiettivo di guadagno da 39mila dollari l’anno

Questo post è stato pubblicato il 21 Dicembre 2015

Salvatore Raspanti

Esperto nell'informazione digitale, avendo esplorato il mondo del web fin dai suoi inizi. Nel 2007 ha fondato Liveuniversity.it, il primo giornale italiano dedicato all'informazione universitaria, dimostrando una notevole capacità di innovazione e leadership.

Messaggi recenti

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025