Categorie: Altro

Pronti a debuttare oltre 8mila Animatori Digitali Nominati i vincitori del concorso #ilmioPNSD

Sono pronti a debuttare ufficialmente gli Animatori Digitali previsti dal nuovo Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD), lanciato a fine ottobre dal Ministro Stefania Giannini. Si tratta di 8.303 insegnanti che guideranno l’attuazione del Piano e si occuperanno di innovazione nelle loro scuole. Gli Animatori sono stati individuati nel mese di dicembre e saranno operativi al rientro dalla pausa natalizia.
Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha anche individuato le scuole polo che si occuperanno della formazione degli Animatori.
Sempre nel mese di dicembre sono stati poi 1.276 gli eventi organizzati dalle istituzioni scolastiche nell’ambito della prima Settimana del #PianoScuolaDigitale (7-15 dicembre), voluta dal Miur per diffondere fra insegnanti, studenti e famiglie i contenuti e le novità introdotte dal PNSD. Nel corso della Settimana, gli studenti italiani sono stati invitati a partecipare al concorso #ilmioPNSD, raccontando in 180 secondi le attività realizzate dalle loro scuole sul digitale. Il primo premio va ad una scuola romana.

Chi sono e cosa fanno gli animatori digitali
Età media 45 anni, in prevalenza donne (4.594 le Animatrici, 3.709 gli Animatori), 5.443 docenti del I ciclo d’istruzione, 2.860 del II ciclo, due su quattro provenienti dall’area scientifica. Questo l’identikit dei docenti che avranno il compito di portare l’innovazione digitale nella loro comunità scolastica.
Gli Animatori Digitali sono docenti di ruolo che avranno il compito di seguire, per il prossimo triennio, il processo di digitalizzazione della scuola di appartenenza. Organizzeranno attività e laboratori, individueranno soluzioni tecnologiche e metodologiche innovative da portare nel proprio istituto (ambienti di apprendimento integrati, biblioteche multimediali, ecc.) e lavoreranno per la diffusione di una cultura digitale condivisa. Per la formazione di queste figure, previste dal PNSD, sono stati stanziati 850.000 euro a livello nazionale. Ad ogni scuola, inoltre, verranno assegnati 1.000 euro per la realizzazione dei progetti digitali.

Da oggi è poi disponibile sul sito del Miur l’elenco delle scuole che si occuperanno della formazione degli animatori:
http://www.istruzione.it/allegati/2016/Poli_formativi_Animatori_digitali_DD_75_DGEFID.pdf

Qui la mappa:
https://www.google.com/maps/d/viewer?mid=zU37cEHEo2F4.kUgjwH40st8o

Nei prossimi giorni tutte le scuole riceveranno dal Miur specifiche Linee guida per la redazione del loro Piano Digitale, declinazione interna a ciascun istituto del Piano generale. Il documento sarà collegato, anche in vista delle prossime iscrizioni, al nuovo Piano triennale dell’offerta formativa che servirà alle famiglie per fare la loro scelta.

#IlmioPNSD
Dagli Animatori Digitali ai ‘testimonial’ del digitale. Sono gli studenti che hanno partecipato al concorso #ilmioPNSD, lanciato nelle scorse settimane in occasione della Settimana del #PianoScuolaDigitale.

Queste le scuole vincitrici:

I premio, Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Roma;

II premio, Istituto Tecnico Statale per il Turismo “Artemisia Gentileschi” di Milano;

III premio, Scuola Statale Secondaria di I grado “Dante Alighieri” di Caserta;

IV premio, Istituto Comprensivo “Filippo Traina” di Vittoria (Ragusa);

V premio, Scuola Secondaria di I Grado “Alessandro Manzoni” e Scuola Primaria “Via Verdi” di San Cesario di Lecce.

Qui i video premiati:
https://www.youtube.com/user/MinisteroMIUR?sub_confirmation=1
Il bando di concorso chiedeva agli alunni di realizzare un video per illustrare le attività svolte nella loro scuola nell’ambito del digitale. Alla scuola prima classificata viene assegnato un premio di 7.170 euro, mentre 6.000 euro sono assegnati a ciascuna delle istituzioni scolastiche classificate dal II al V posto. I fondi potranno essere utilizzati per l’acquisto di hardware e strumenti informatici per il proprio istituto.

Questo post è stato pubblicato il 7 Gennaio 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studiare medicina privatamente in Italia: tutta la verità su come diventare medico

Studiare Medicina è il sogno di molti, ma il test di ingresso spaventa. Su internet…

13 Agosto 2025

Settore energia e telecomunicazioni: quali lauree scegliere per entrare in questo mondo?

Settore energia e telecomunicazioni: con gli anni i settori dell’energia e delle telecomunicazioni diventano sempre…

12 Agosto 2025

Corsi individuali vs corsi di gruppo: qual è la formula migliore per imparare una lingua straniera?

Imparare una nuova lingua come ad esempio l’inglese, francese, tedesco, spagnolo, è una delle sfide…

6 Agosto 2025

Come organizzare una colletta online per un regalo di laurea

Colletta online per regalo di laurea: Organizzare una colletta online per un regalo di laurea…

6 Agosto 2025

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025