Bergamo 2.035, l’esempio di sviluppo di una smart city in Italia. Promozione di Fondazione Italcementi

Bergamo 2.035  è il programma di ricerca che mira a fare della città di Bergamo una “smart city”. Il progetto, promosso dalla Fondazione Italcementi e dall’Università di Bergamo, gode della collaborazione della Harvard University e della partnership del Comune di Bergamo.

“Smart cities” è una delle parole chiave della società contemporanea e deve essere ben distinta dai concetti di pop-up town, progetto per una città del futuro quasi ideale, e di cyber city, dove la presenza tecnologica è dominante.

Fare di Bergamo una “smart city” significa, infatti, renderla una “città intelligente”, perché attraverso questo progetto viene realizzato un collegamento tra città in senso materiale e le tecnologie, che oggi coprono i settori più disparati, dall’ambiente alla comunicazione.

Con il progetto Bergamo 2.035, volto a fare di questa una città del futuro, i soggetti partecipanti impegnati su vari fronti sono coinvolti al fine di rendere comuni gli obiettivi sui quali questi pongono l’attenzione. Attraverso lo sviluppo di un planning condiviso riescono a sviluppare delle iniziative eterogenee che trovano spazio e crescono all’interno di un progetto di compartecipazione. Si giunge, pertanto, alla realizzazione di un progetto frutto di scelte comuni che mirano allo sviluppo  della smart city.

Il Programma di ricerca Bergamo 2.035 copre un lungo periodo di sviluppo e mira a coinvolgere attivamente i cittadini rendendoli “smarter citizens”, cioè dei cittadini che partecipano dinamicamente al cambiamento di una città che non sradica le proprie radici per aprirsi all’innovazione, ma parte da queste per mirare ad un cambiamento che preserva l’identità del territorio e delle tradizioni della comunità.

Iniziato nel biennio 2013-2014, con un programma articolato in tre fasi (analisi, discussione e proposizione), il progetto si è sviluppato fino ad affermarsi come “Bergamo 2.035: un’idea di città in un mondo che cambia”. Lo studio ha coinvolto più settori e nel 2015, grazie all’Expo, è stato inserito anche il tema del cibo 2.0. Attualmente, la ricerca si concentra su sette aree progettuali (Bergamo Creativa, Bergamo Salute, Bergamo Mobile, Bergamo Logistica, Bergamo Consum-attore, Bergamo Responsabile) e al centro rimangono sempre i cittadini con la loro collaborazione e le loro necessità.

In Italia, attualmente, sono  oltre 1300 i progetti totali avviati sul tema “smart city” che hanno coinvolto oltre 150  comuni e  interessato circa 15 milioni di cittadini. La città di Bergamo, che si colloca tra i comuni che hanno già avviato questo  processo e con caratteristiche del tutto innovative, si pone dunque come possibile esempio per altri contesti urbani del territorio nazionale e non solo.

Questo post è stato pubblicato il 9 Marzo 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025