“Quella Erasmus è una generazione che ha ben chiaro che cos’è l’Europa, cioè una comunità fatta di valori che condividiamo e che devono essere la nostra bandiera. Manca forse da parte degli Stati membri, ad eccezione dell’Italia, l’idea che senza un popolo europeo non si fa l’Europa e quindi bisogna concentrarsi di più su cultura e istruzione come strumenti per la costruzione di questo popolo europeo”, ha sottolineato il Ministro che ha ringraziato la Professoressa Corradi “per la sua straordinaria opera. Alla sua caparbietà dobbiamo un Programma che ha completamente rivoluzionato la vita dei nostri figli contribuendo alla costruzione europea”.
“Siamo onoratissimi del fatto che una Professoressa italiana abbia vinto questo premio, che è un grande riconoscimento – ha concluso Giannini -. Con più Erasmus avremo un’Europa migliore. I ragazzi di Erasmus sono i portatori sani della cittadinanza europea”.
Questo post è stato pubblicato il 9 Maggio 2016
Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…
Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…
Un periodi di studi all'estero è ormai diventato uno delle tappe fondamentali per ogni studente…
Il settore della blockchain è costantemente in crescita e anno dopo anno continua ad attirare…
Viaggiare è da sempre considerata una delle esperienze più formative che ogni giovane studente possa…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy