Categorie: Altro

#iMiei10Libri, i ragazzi portano i contemporanei in classe

Al via da oggi le votazioni on line per portare in classe i titoli contemporanei più amati dai ragazzi. Con la pubblicazione del bando e l’apertura della piattaforma on line per esprimere il proprio voto entra nel vivo il concorso #iMiei10Libri, lanciato dal Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini in occasione del Salone del Libro di Torino. Obiettivo dell’iniziativa, consentire agli studenti, dalla primaria alle superiori, di portare nelle biblioteche scolastiche autori italiani degli anni 2000 e, per i più piccoli, favole e testi italiani ed europei per bambini.

Nei giorni della fiera circa 2.500 ragazzi hanno già partecipato al voto tramite la postazione informatica allestita presso lo stand Miur. Fra gli autori più gettonati al Salone, Niccolò Ammaniti, Alessandro Baricco, Alessandro D’Avenia, Andrea Camilleri, Umberto Eco, Fabio Geda, Massimo Gramellini, Roberto Saviano, Fabio Volo. L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle azioni del Ministero per la promozione della lettura come indispensabile pratica educativa e formativa. Il concorso punta poi a rafforzare e rinnovare il ruolo e la visibilità delle biblioteche scolastiche che, anche attraverso un apposito bando per la loro digitalizzazione, il Ministero sta cercando di trasformare in laboratori e ambienti innovativi in cui coltivare e sviluppare conoscenze e abilità trasversali.

“I 10 titoli più votati saranno dati in dotazione dal Miur a tutte le biblioteche scolastiche anche in formato digitale in modo che siano accessibili a tutti gli studenti – sottolinea il Ministro Giannini –. Con questa iniziativa non stiamo chiedendo ai ragazzi di votare chiusi nelle loro stanze, davanti ad un computer, ma di votare per classi. Desideriamo infatti che ci sia un dibattito fra studenti e con gli insegnanti per incentivare la passione per la lettura anche attraverso i titoli e gli autori che i giovani sentono più vicini a loro. Anche per questo lanciamo il bando in questi giorni che precedono le vacanze: il concorso può incoraggiare il confronto sulle letture da fare durante la pausa estiva. Sarebbe bello se anche i libri suggeriti dai ragazzi potessero diventare parte di quei compiti che si faranno nei prossimi mesi”.

Due le sezioni del concorso previste dal bando. Generazione 2000. I contemporanei in classe è quella riservata agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado che potranno indicare i 10 titoli di autori italiani pubblicati dal 2000 ad oggi. La sezione #iMiei10Libri è per gli alunni della primaria che potranno fare la loro scelta tra 10 volumi della letteratura per l’infanzia e per i ragazzi appartenenti alla cultura italiana o europea. I libri votati potranno essere un classico, una sua rivisitazione contemporanea o un testo recente legato alla produzione di qualità nell’ambito dell’editoria per l’infanzia e per i ragazzi della cultura italiana ed europea. Il voto potrà essere espresso da ciascuna classe italiana tramite una piattaforma informatica appositamente realizzata dal Miur. Le preferenze dovranno essere espresse in ordine decrescente e a ciascuna sarà attribuito un peso ponderale decrescente da 10 a 1. Il bando del concorso sarà disponibile on line sul sito del Miur dal pomeriggio di oggi. Si potrà votare fino al prossimo 1 dicembre.

Questo post è stato pubblicato il 1 Giugno 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…

27 Agosto 2025

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…

27 Agosto 2025

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

Un periodi di studi all'estero è ormai diventato uno delle tappe fondamentali per ogni studente…

26 Agosto 2025

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Il settore della blockchain è costantemente in crescita e anno dopo anno continua ad attirare…

26 Agosto 2025

Treni per studenti: come trovare biglietti scontati e viaggiare in modo economico

Viaggiare è da sempre considerata una delle esperienze più formative che ogni giovane studente possa…

26 Agosto 2025