Categorie: Altro

L’Ateneo di Perugia preso ad esempio, in materia di internazionalizzazione, dal Rapporto finale dell’Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire

L’Università degli Studi di Perugia, dopo la conferma al primo posto per il terzo anno consecutivo nella classifica CENSIS, ha ottenuto in questi giorni un altro importante riconoscimento. E’ arrivato dal Rapporto Finale dell’Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire, relativo A.A. 2014/2015 Erasmus+ (studenti a fini di studio e tirocinio, docenti a fini di docenza e formazione, personale TAB e Cel. a fini di formazione) ed è relativo  all’ottimo lavoro svolto dal settore Relazioni Internazionali dell’Ateneo, coordinato dalla Prof.ssa Elena Stanghellini.

Il documento inviato all’Ateneo via PEC dell’Agenzia Nazionale Erasmus+/Indire – Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa (che in data 25/5/2016 ha concluso positivamente il Rapporto Finale nei confronti dell’ Università di Perugia), comunica che l’Ateneo perugino ha ricevuto un punteggio pari 95/100 con la seguente motivazione:

“Il Rapporto Finale presentato dall’Università  degli Studi di Perugia è molto ben fatto, sia per la qualità sia per la quantità delle informazioni rese. La gestione della mobilità è di buona qualità tanto da poter concludere che gli obiettivi fissati nella Erasmus Policy Statement sono stati ampiamente raggiunti. Gli obiettivi quantitativi della mobilità sono stati in alcuni casi perseguiti o raddoppiati, in altri non pienamente raggiunti. L’impatto è adeguatamente descritto, rispecchiando il grande  interesse  dell’istituto  verso ogni forma  di  internazionalizzazione:  sia   questa  realizzata   attraverso   un  coinvolgimento   attivo dell’ateneo, sia valorizzando il beneficio indiretto apportato dalla presenza di studenti stranieri ospiti dell’Università di Perugia. Dal Rapporto emerge molta consapevolezza del valore aggiunto – in termini culturali  ed economici  – che l’intero territorio  può trarre  dalla  partecipazione al Programma Erasmus+ e da ogni altra iniziativa transnazionale. Buona  anche  l’attività  di  disseminazione  realizzata  attraverso  un  sito  molto  ben  articolato, completo  e  aggiornato  nelle  informazioni  e  tradotto  in ben  cinque  lingue.  Molto apprezzata l ‘originale  idea  di organizzare  un concorso  fotografìco  per gli studenti  stranieri che  hanno trascorso  un periodo  di  mobilità  presso l ‘Ateneo  umbro, che essendo stato organizzato in collaborazione con UmbriaJazz, ha reso possibile una buona diffusione del Programma di mobilità Erasmus+. In generale risulta molto curata la politica di internazionalizzazione di Ateneo, frutto di una reale consapevolezza dell’importanza della transnazionalità in ogni ambito”.

A proposito e completamento del giudizio positivo ottenuto, la Prof.ssa Stanghellini è stata invitata,  in qualità di Delegato del Rettore per le Relazioni Internazionali a  rappresentare l’Ateneo  di Perugia al “Kick off Meeting Ka 103”, giornata inaugurale e informativa sulla mobilità individuale verso i Paesi europei nell’ambito del Programma Erasmus+, che si terrà a Roma il giorno 7 luglio 2016. L’istituto Relazioni Internazionali è stato invitato a partecipare all’incontro per presentare i risultati di alcune buone pratiche che l’Agenzia Nazionale ha riscontrato nel Rapporto Finale del Progetto di mobilità 2014/15 dell’Ateneo di Perugia, che saranno condivise con tutti i partecipanti all’evento. L’esperienza sarà inserita nella sessione intitolata: “Il primo Rapporto Finale Erasmus+ e i risultati ottenuti nell’a.a. 2014/2015. La parola agli Istituti: esempi di buone pratiche e storie di successo”.

Questo post è stato pubblicato il 16 Giugno 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…

27 Agosto 2025

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…

27 Agosto 2025

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

Un periodi di studi all'estero è ormai diventato uno delle tappe fondamentali per ogni studente…

26 Agosto 2025

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Il settore della blockchain è costantemente in crescita e anno dopo anno continua ad attirare…

26 Agosto 2025

Treni per studenti: come trovare biglietti scontati e viaggiare in modo economico

Viaggiare è da sempre considerata una delle esperienze più formative che ogni giovane studente possa…

26 Agosto 2025