
È stato pubblicato il decreto a firma del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini, con modalità e contenuti della prova di ammissione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia in lingua inglese che si svolgerà, sia negli atenei italiani che in sedi estere, il prossimo 14 settembre 2016.
Complessivamente, per l’anno accademico 2016/2017, i posti provvisori a disposizione sono 196 per i candidati comunitari e non comunitari e 114 per i candidati non comunitari residenti all’estero. Con successivo decreto saranno indicati i posti definitivi.
La prova di ammissione è unica, presenta lo stesso contenuto per tutte le sedi di prova e prevede la soluzione di 60 quesiti a risposta multipla: 2 quesiti di cultura generale, 20 di ragionamento logico, 18 di biologia, 12 di chimica e 8 di matematica e fisica. Le iscrizioni alla prova potranno essere effettuate dal 15 luglio 2016 fino alle ore 15 del 4 agosto 2016.
Gli atenei italiani interessati dalla prova sono quelli di Bari, Milano, Pavia, Roma (la Sapienza e Tor Vergata), Napoli (Università degli Studi e Federico II). 17 le sedi estere coinvolte di cui 8 europee (Cipro, Germania, Spagna, Francia, Greca, Polonia, Portogallo e Gran Bretagna) e 9 extra europee (Argentina, Brasile, Cina, Israele, India, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, USA).
L’11 ottobre 2016 verrà pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa.
Questo post è stato pubblicato il 15 Luglio 2016
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
L'economia ucraina entra nel 2021 con un nuovo motore—non agricolo né industriale, ma digitale. Mentre…
Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy