Categorie: Altro

TOSCANA – Start Cup, il premio delle idee innovative toscane

La Start Cup Toscana 2016 premia nuovi imprenditori e li supporta nel trasformare in impresa la loro idea ad alto contenuto di tecnologia. Per partecipare all’edizione 2016 a questo gran premio delle idee di impresa c’è tempo fino a venerdì 30 settembre 2016, termine per l’invio del business plan che permetterà ai vincitori di entrare nell’albo d’oro della competizione. La Start Cup Toscana 2016 riconosce il valore delle iniziative imprenditoriali hi tech, in collegamento con il mondo della ricerca, offrendo la possibilità di trasformare idee in business in grado di affermarsi sui mercati.

La competizione è promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con il network regionale degli atenei toscani ILONOVA, le Università di Siena, Firenze, Pisa e con l’ufficio di trasferimento tecnologico congiunto JOTTO, promosso dalle scuole universitarie superiori di Pisa e di Lucca: Sant’Anna, Normale, IMT Alti Studi Lucca. La Start Cup Toscana 2016 ha ricevuto il supporto finanziario della Regione Toscana. Il gran premio delle idee di impresa è realizzato in collaborazione con il Premio nazionale per l’innovazione, del quale rappresenta la fase regionale per la Toscana.

Alla Start Cup Toscana 2016 possono partecipare aspiranti imprenditori che intendano avviare un’impresa oppure imprese innovative che si sono costituite nel 2016 o nel 2015, ma a patto che abbiano iniziato l’attività nell’anno in corso. Chi presenta il business plan per partecipare alla Start Cup Toscana 2016 è tenuto a specificare il settore di appartenenza del progetto, scegliendo tra i quattro settori che coincidono con quelli del Premio nazionale per l’innovazione: life science, ict, cleantech & energy, industrial.

I piani d’impresa selezionati saranno invitati a partecipare alla finale regionale toscana, in programma venerdì 24 ottobre 2016 alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. In quell’occasione, la giuria sceglierà i vincitori del concorso, integrando la valutazione del business plan (necessario per partecipare alla competizione) con quella della presentazione dei progetti finalisti, che avverràquel giorno. I vincitori saranno ammessi di diritto alla finale italiana del Premio nazionale per l’innovazione, che si svolgerà nei primi giorni il primo e il 2 dicembre a Modena. Il regolamento è già disponibile su www.pnicube.it

Il business plan che dà inizio alla partecipazione alla Start Cup Toscana 2016 può essere inviato entro le ore 14.00 di venerdì 30 settembre all’indirizzo startcuptoscana@sssup.it e dovrà essere redatto secondo il format disponibile su http://startcup.ilonova.eu.

Questo post è stato pubblicato il 1 Settembre 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025