Categorie: Altro

TOSCANA – Start Cup, il premio delle idee innovative toscane

La Start Cup Toscana 2016 premia nuovi imprenditori e li supporta nel trasformare in impresa la loro idea ad alto contenuto di tecnologia. Per partecipare all’edizione 2016 a questo gran premio delle idee di impresa c’è tempo fino a venerdì 30 settembre 2016, termine per l’invio del business plan che permetterà ai vincitori di entrare nell’albo d’oro della competizione. La Start Cup Toscana 2016 riconosce il valore delle iniziative imprenditoriali hi tech, in collegamento con il mondo della ricerca, offrendo la possibilità di trasformare idee in business in grado di affermarsi sui mercati.

La competizione è promossa dalla Scuola Superiore Sant’Anna, in collaborazione con il network regionale degli atenei toscani ILONOVA, le Università di Siena, Firenze, Pisa e con l’ufficio di trasferimento tecnologico congiunto JOTTO, promosso dalle scuole universitarie superiori di Pisa e di Lucca: Sant’Anna, Normale, IMT Alti Studi Lucca. La Start Cup Toscana 2016 ha ricevuto il supporto finanziario della Regione Toscana. Il gran premio delle idee di impresa è realizzato in collaborazione con il Premio nazionale per l’innovazione, del quale rappresenta la fase regionale per la Toscana.

Alla Start Cup Toscana 2016 possono partecipare aspiranti imprenditori che intendano avviare un’impresa oppure imprese innovative che si sono costituite nel 2016 o nel 2015, ma a patto che abbiano iniziato l’attività nell’anno in corso. Chi presenta il business plan per partecipare alla Start Cup Toscana 2016 è tenuto a specificare il settore di appartenenza del progetto, scegliendo tra i quattro settori che coincidono con quelli del Premio nazionale per l’innovazione: life science, ict, cleantech & energy, industrial.

I piani d’impresa selezionati saranno invitati a partecipare alla finale regionale toscana, in programma venerdì 24 ottobre 2016 alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. In quell’occasione, la giuria sceglierà i vincitori del concorso, integrando la valutazione del business plan (necessario per partecipare alla competizione) con quella della presentazione dei progetti finalisti, che avverràquel giorno. I vincitori saranno ammessi di diritto alla finale italiana del Premio nazionale per l’innovazione, che si svolgerà nei primi giorni il primo e il 2 dicembre a Modena. Il regolamento è già disponibile su www.pnicube.it

Il business plan che dà inizio alla partecipazione alla Start Cup Toscana 2016 può essere inviato entro le ore 14.00 di venerdì 30 settembre all’indirizzo startcuptoscana@sssup.it e dovrà essere redatto secondo il format disponibile su http://startcup.ilonova.eu.

Questo post è stato pubblicato il 1 Settembre 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025