Categorie: Altro

UNITO – Ranking di Shangai: Università di Torino tra le top in Italia e nel mondo

L’Università di Torino è la terza in Italia, a pari merito con altre, secondo l’edizione 2016 dell’Academic Ranking of World Universities (ARWU).

A livello mondiale, la classifica internazionale elaborata dalla Jiao Tong University di Shanghai inserisce Unito nella fascia 201-300 tra le 1200 migliori università valutate in tutto il mondo.

Secondo i parametri che formano la classifica, l’Ateneo torinese eccelle per:

  • – il numero di ricercatori più citati al mondo attivi nell’Università: da Torino ne provengono 2, a pari merito con Firenze, Salerno e Bologna;
  • – la “performance pro capite”, che rapporta i punteggi degli altri parametri del ranking al numero di docenti: in questo parametro Unito supera la Sapienza di Roma, prima in classifica per l’Italia;
  • – il numero di laureati vincitori di premi Nobel dal 1910 in poi (Unito ha Rita Levi Montalcini, Salvatore Luria e Renato Dulbecco).

A livello di macroaree (ARWU ne considera 5), l’Università di Torino si colloca nelle top 150 in area medica e top 200 in area scientifica, mentre a livello di singola materia entra nelle top 150 in Fisica.

In tema di produzione della ricerca scientifica, il dato di ARWU può essere integrato dai risultati di Nature Index 2016 Rising Stars, la classifica stilata dalla rivista internazionale Nature, che valuta il tasso di miglioramento nell’ultimo triennio dell’attività scientifica di università e centri di ricerca, e nel 2016 colloca l’Università di Torino al secondo posto in Italia e tra le prime 100 al mondo.

Nel 2016 l’Università di Torino mantiene un buon posizionamento nel panorama internazionale, dove dominano le università statunitensi e inglesi.

Questo post è stato pubblicato il 1 Settembre 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025