Categorie: Altro

Giornata delle Eccellenze, a Lecce assegnazione del riconoscimento a 100 ‘super bravi’

Saranno 100 gli alunni “super bravi” protagonisti della Giornata delle Eccellenze, la  giornata dedicata agli studenti che si sono distinti nelle competizioni nazionali nelle diverse discipline scolastiche. L’iniziativa, alla sua quarta edizione, è promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Programma nazionale per la valorizzazione delle eccellenze.

Quest’anno l’evento si svolgerà a Lecce martedì 25 ottobre, presso il Teatro “Politeama Greco”, dalle ore 9.30. A conferire  il riconoscimento agli studenti sarà il Sottosegretario all’Istruzione Angela D’Onghia. Al suo fianco, diverse personalità che si sono distinte in ambito tecnico, scientifico e culturale, a livello nazionale e internazionale e con le quali gli studenti avranno anche modo di confrontarsi nel corso della cerimonia.

Le 100 eccellenze arrivano dalle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia. La loro età è compresa tra i 15 e i 18 anni (45 gli under 18 e 55 i maggiorenni). I ragazzi prevalgono sulle ragazze (70 contro 30). Si tratta di alunni che sono riusciti ad imporsi nelle 14 Olimpiadi e Competizioni nazionali, dalle più tradizionali come quelle di Informatica, Filosofia, Fisica e Matematica, alle più recenti come quelle di Italiano, Lingue e Civiltà Classiche, Astronomia. Si sono distinti in modo eccellente anche nelle Gare degli Istituti Tecnici e Professionali, promosse con la collaborazione degli Albi professionali per le discipline tecnico-pratiche. Competizioni che sono riconosciute dal Miur e che rientrano nel Piano annuale per la valorizzazione e promozione del merito.

La Giornata delle Eccellenze è organizzata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Miur. La cerimonia si tiene ogni anno in luoghi simbolici e di alto prestigio culturale e istituzionale. Le precedenti edizioni si sono tenute a Napoli, presso Città della Scienza, a Lucca  alla presenza del Ministro Stefania Giannini, e lo scorso anno nell’Aula del Senato, a Roma, con la partecipazione del Presidente Pietro Grasso. Quest’anno l’appuntamento si rinnova nella città di Lecce grazie anche alla collaborazione dell’Università del Salento.

Questo post è stato pubblicato il 22 Ottobre 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025