Categorie: Altro

#ilfuturononcrolla – Unicam rischia un trauma importante. Il messaggio del Rettore Corradini

Nell’economia del territorio maceratese colpito dal terremoto di ieri rischia di subire un “trauma importante” una delle ‘aziende’ più rilevanti, se non la più rilevante: l’Università di Camerino, uno degli Atenei con più antica tradizione in Italia e nel mondo (fu fondata come studium generale nel 1336). La preoccupazione l’ha espressa il rettore Flavio Corradini nell’incontro con il premier Matteo Renzi, il capo della Protezione civile Fabrizio Curcio e il Commissario alla ricostruzione Vasco Errani.

Corradini ha preso la parola per ribadire la necessità che l’Università riparta subito: “L’obiettivo è ricominciare quanto prima, mi piacerebbe che si potesse fare addirittura in una settimana. Questa mattina ho fatto un giro di tutti i dipartimenti e credo si possa fare. Se non ce la facciamo subiamo un trauma importante, non solo per i nostri ragazzi e le nostre ragazze, ma per tutto il territorio. Fermare l’università significa rallentare tutta l’attività economica di un territorio”.

IL MESSAGGIO DEL RETTORE AGLI STUDENTI

Carissime Studentesse e Carissimi Studenti,

anzitutto voglio ringraziarvi per la vicinanza e l’affetto che avete manifestato tutti al vostro Ateneo.  Avete dimostrato di essere donne e uomini coraggiosi e Unicam è orgogliosa di voi.

Premetto che è dovere dell’Università garantire a chi può  di seguire le attività didattiche,   pertanto comunico che il 2 novembre le attività di Unicam riprenderanno all’interno degli edifici situati al di fuori del centro storico  che sono stati controllati  tutti, uno ad uno,  dai tecnici.

Le residenze universitarie sono agibili, così come la mensa che riprenderà l’erogazione dei pasti a partire dal 31 ottobre, per la sede di Colle Paradiso e dal 2 novembre per la sede del D’Avack.

Le singole Scuole di Ateneo comunicheranno gli orari e il calendario delle lezioni nelle pagine dei siti web il giorno 31 ottobre.

Per tutti gli studenti che non potranno frequentare le attività didattiche,  stiamo mettendo in campo soluzioni che agevolino al massimo la possibilità di seguirle, come ad esempio  la replica degli insegnamenti del primo semestre,  il potenziamento del tutorato didattico,  la trasmissione  delle stesse in modalità telematica per  permetterne temporaneamente la fruizione a distanza.

Inoltre abbiamo organizzato  corse autobus gratuite giornaliere, che collegano  Camerino con i principali snodi della regione. Gli orari e le fermate saranno presto pubblicati nel sito web di Ateneo.

Ci stiamo anche attivando per far estendere agli studenti che avevano preso in locazione alloggi lesionati dal terremoto, gli stessi benefici già previsti per le famiglie residenti.

Il Rettorato e la Direzione Generale sono operativi presso il campus universitario.

Vi invito a far riferimento esclusivamente al sito web d’Ateneo e ai singoli siti delle Scuole d’Ateneo, per tutti gli aggiornamenti e le informazioni ufficiali.

Comprendo che questa situazione comporti dei disagi per ognuno, ma vi assicuro che stiamo lavorando per ridurli al massimo e giungere ad una situazione di stabilità e normalità quanto prima.

Questo post è stato pubblicato il 1 Novembre 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025