Categorie: Altro

5 milioni per finanziare CLab nelle università italiane

Cinque milioni di euro per sviluppare e potenziare Contamination Lab (CLab) nelle università italiane. Li mette a disposizione il bando pubblicato sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. I CLab sono spazi di contaminazione tra studenti e dottorandi di discipline diverse, che puntano alla promozione di nuovi modelli di apprendimento e allo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale e sociale.

Il bando rappresenta uno dei tasselli dell’attuazione del nostro Programma nazionale per la ricerca – ricorda il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini – Promuovere il confronto di idee tra studenti di diverse discipline e aprire le porte delle Università alle contaminazioni del territorio e di attori esterni, anche di carattere internazionale, creerà le condizioni ideali per sviluppare progetti innovativi”. 

La contaminazione, elemento centrale del progetto, potrà realizzarsi in diverse direzioni: tra studenti provenienti da corsi/dipartimenti diversi per condividere progetti e maturare nuove competenze; tra studenti e tra docenti di diversi dipartimenti/discipline/background; con attori terzi del mondo produttivo (imprese, startup, investitori, camere di commercio, associazioni di categoria, poli tecnologici, cluster, ecc.), ma anche istituti scolastici, istituzioni (locali e nazionali) e organizzazioni del terzo settore; con attori europei ed internazionali, per costruire partenariati e collaborazioni e favorire la mobilità degli studenti insieme al rafforzamento dei processi di internazionalizzazione delle Università.

Ogni progetto avrà una durata massima di 36 mesi e potrà essere finanziato fino a  300.000 Euro. Per il finanziamento dei progetti, il MIUR mette a disposizione, a carico del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC), 5 milioni di euro. La disponibilità finanziaria, al netto dei costi di valutazione e monitoraggio, sarà ripartita, sulla base della graduatoria risultante dalla valutazioni effettuate dal panel di esperti, secondo la seguente distribuzione territoriale: fino a 3/5 al Mezzogiorno, fino 2/5 al Centro–Nord. Il bando prevede anche la costituzione di una rete nazionale dei Contamination Lab per un valore complessivo di 150.000 euro.

Questo post è stato pubblicato il 4 Dicembre 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025