Categorie: Altro

Completato l’iter di assegnazione delle risorse per il 2016 Stanziati 15 milioni per Camerino e Macerata

È disponibile da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il decreto con i criteri di ripartizione della quota premiale e del fondo perequativo destinati alle Università statali. Si tratta dell’ultima tranche di stanziamenti previsti dal Fondo di finanziamento ordinario degli atenei (FFO) per il 2016. Pubblicato anche il decreto con il riparto del finanziamento destinato alle Università non statali.

La quota premiale e il fondo perequativo quest’anno sono stati assegnati successivamente alla quota ‘base’ in attesa dei risultati della Valutazione della qualità della ricerca condotta dall’Anvur (l’Agenzia di valutazione nazionale), che sono stati trasmessi al Miur a metà dicembre. Con il decreto viene pubblicata oggi anche la tabella con gli stanziamenti complessivi ricevuti quest’anno dagli atenei.

I fondi per la premialità ammontano per il 2016 a 1.433.000.000, il fondo perequativo è 195 milioni.

È  previsto uno stanziamento speciale di 15 milioni per le Università di Camerino e Macerata toccate dal terremoto dello scorso ottobre.

La ripartizione della quota premiale tiene conto dei nuovi risultati della Valutazione della qualità della ricerca. Proprio in vista di questa novità, sono state incrementate le risorse perequative: +85,7% rispetto al 2015, con lo scopo di contenere l’eventuale riduzione di risorse nel limite massimo del -2,25%. Limite che non è stato raggiunto da nessun ateneo: la riduzione massima non è mai superiore al -1,13% rispetto al 2015.

Per il 2016 il Fondo di finanziamento totale, fra i vari capitoli, ammonta a 6.927.317.619 euro, in linea con il 2015. Grazie agli interventi delle ultime Leggi di Bilancio, nei prossimi due anni il Fondo crescerà rispettivamente dell’1,9% (7.056.470.534) e del 6,1% (7.352.836.573).

Questo post è stato pubblicato il 30 Dicembre 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025