Categorie: Altro

Completato l’iter di assegnazione delle risorse per il 2016 Stanziati 15 milioni per Camerino e Macerata

È disponibile da oggi, sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il decreto con i criteri di ripartizione della quota premiale e del fondo perequativo destinati alle Università statali. Si tratta dell’ultima tranche di stanziamenti previsti dal Fondo di finanziamento ordinario degli atenei (FFO) per il 2016. Pubblicato anche il decreto con il riparto del finanziamento destinato alle Università non statali.

La quota premiale e il fondo perequativo quest’anno sono stati assegnati successivamente alla quota ‘base’ in attesa dei risultati della Valutazione della qualità della ricerca condotta dall’Anvur (l’Agenzia di valutazione nazionale), che sono stati trasmessi al Miur a metà dicembre. Con il decreto viene pubblicata oggi anche la tabella con gli stanziamenti complessivi ricevuti quest’anno dagli atenei.

I fondi per la premialità ammontano per il 2016 a 1.433.000.000, il fondo perequativo è 195 milioni.

È  previsto uno stanziamento speciale di 15 milioni per le Università di Camerino e Macerata toccate dal terremoto dello scorso ottobre.

La ripartizione della quota premiale tiene conto dei nuovi risultati della Valutazione della qualità della ricerca. Proprio in vista di questa novità, sono state incrementate le risorse perequative: +85,7% rispetto al 2015, con lo scopo di contenere l’eventuale riduzione di risorse nel limite massimo del -2,25%. Limite che non è stato raggiunto da nessun ateneo: la riduzione massima non è mai superiore al -1,13% rispetto al 2015.

Per il 2016 il Fondo di finanziamento totale, fra i vari capitoli, ammonta a 6.927.317.619 euro, in linea con il 2015. Grazie agli interventi delle ultime Leggi di Bilancio, nei prossimi due anni il Fondo crescerà rispettivamente dell’1,9% (7.056.470.534) e del 6,1% (7.352.836.573).

Questo post è stato pubblicato il 30 Dicembre 2016

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025