Categorie: Altro

UNIBO – Il Protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e la Consulta Universitaria di Studi Latini

Siglato, venerdì 10 febbraio, il Protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna e la Consulta Universitaria di Studi Latini. Il Protocollo prevede la collaborazione dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna (sedi di Bologna e Ravenna), Università degli Studi di Ferrara e Università degli studi di Parma, con  lo scopo di promuovere la valorizzazione e lo studio delle discipline classiche attraverso l’istituzione, in Emilia-Romagna, della Certificazione linguistica della lingua latina.
La certificazione sperimentale, rivolta agli studenti di latino delle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie dell’Emilia-Romagna, utilizzerà le scale e i livelli di conoscenza previsti dal quadro di riferimento europeo per le lingue moderne.
Il protocollo ha avuto un primo risvolto operativo con l’organizzazione, nella stessa giornata di venerdì, dell’incontro dal tema: “Il latino come lingua straniera: tavola rotonda sulla certificazione linguistica”, dedicato ai docenti e organizzato congiuntamente dalla Consulta Universitaria degli Studi Latini e dall’Ufficio Scolastico Regionale. L’evento ha avuto luogo presso il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (via Zamboni 32, Bologna).
“Con la stipula di questo protocollo d’intesa – spiega il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Stefano Versari – diamo risposta alla richiesta di rafforzare lo studio della cultura e della civiltà classica nelle scuole della nostra regione, consolidando un percorso di valorizzazione della lingua latina già attivato nei mesi scorsi con la collaborazione del Centro Studi ‘La Permanenza del Classico’.  Attraverso l’istituzione di una certificazione in lingua latina – prosegue Stefano Versari – sarà possibile valutare il livello di competenze degli studenti e consentire loro di disporre di uno strumento di orientamento universitario”.
“La firma del protocollo d’intesa con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna – dichiara il Presidente della Consulta Universitaria di Studi Latini, Paolo De Paolis – amplia il numero di regioni italiane in cui viene attivata la certificazione e costituisce un importante passo in avanti per il consolidamento di questa iniziativa e per la sua diffusione in tutto il territorio nazionale; in questo modo la CUSL cerca di migliorare le pratiche di insegnamento e apprendimento del latino in forme innovative che possono contribuire a sviluppare l’interesse per lo studio della lingua e della cultura latina”.
In parallelo a questa iniziativa, l’Ateneo di Bologna assieme ad altre sedi italiane ed europee sta elaborando un progetto (coordinato dalla prof.ssa Lucia Pasetti) finalizzato alla elaborazione di un protocollo comune di certificazione linguistica del latino. Lo scopo è favorire nuove forme di didattica, e inoltre agevolare la circolazione degli studenti di latino tra le diverse sedi europee. ​

Questo post è stato pubblicato il 14 Febbraio 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025