Categorie: Altro

Al Miur sfide e quiz per celebrare la giornata Pi Greco Day

Una sfida a colpi di numeri e quiz matematici. Martedì 14 marzo sarà celebrato per la prima volta anche al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca il ‘Pi Greco Day‘, giornata dedicata alla costante matematica più famosa.

Centinaia di scuole si sfideranno on line. Mentre una delegazione di studentesse e studenti svolgerà le gare al Ministero, presso il Salone della Comunicazione, dove alle 9 la Ministra Fedeli aprirà ufficialmente la manifestazione. “Si tratta di un appuntamento molto importante – sottolinea Fedeli, che ha diffuso oggi un video per lanciare l’iniziativa, realizzato insieme a Elisabetta Strickland, docente di matematica dell’Università ‘Tor Vergata’ -. Questa manifestazione, che per la prima volta arriva al Miur, metterà al centro il rilancio della passione per lo studio della matematica. Ci saranno quiz e giochi. Avremo centinaia di scuole collegate e invitiamo le altre a partecipare numerose”.

In tutto il mondo matematici, fisici, studentesse e studenti rendono omaggio al Pi Greco con una serie di iniziative organizzate per il 14 marzo, una data simbolo. Scrivendola secondo la consuetudine anglosassone di anteporre il mese al giorno, dunque 3 e 14, si ottengono infatti in sequenza i numeri del Pi Greco approssimato. Il 14 marzo coincide anche con l’anniversario della nascita di Einstein. Il Pi Greco Day è stato lanciato per la prima volta dal fisico statunitense Larry Show nel 1988, a San Francisco.

La Giornata organizzata in Italia punta a promuovere la passione per la matematica e le materie scientifiche tra le alunne e gli alunni. L’iniziativa è stata voluta dalla Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione del Miur con il contributo organizzativo dell’associazione “Spettacoli di Matematica APS” e in collaborazione con Tokalon Matematica e Redooc.com. L’avvio dell’evento al Miur potrà essere seguito in diretta sul sito del Miur.

Il 14 mattina il Ministero aprirà le porte a 100 ragazze e i ragazzi della primaria, della secondaria di I e II grado che, suddivisi in squadre, si sfideranno rispondendo ad una serie di quiz matematici, con difficoltà e stimoli differenziati in base all’ordine di scuola.

Alle 11.00 la sfida si sposterà anche on line: le scuole iscritte alla manifestazione si collegheranno in diretta streaming con gli organizzatori dell’evento tramite un’apposita piattaforma. Ogni istituto potrà partecipare con una o più squadre che potranno essere formate al massimo da 4 fra ragazze e ragazzi. Il numero sale a 5 per gli istituti che saranno al Miur. Per entrare nella classifica finale sarà necessario risolvere tutti gli esercizi. Per il podio, a parità di punteggio, farà la differenza il tempo impiegato nella risoluzione dei quiz.

Le classifiche delle scuole partecipanti saranno comunicate nel corso di un successivo evento che si terrà il 26 aprile, sempre alla presenza della Ministra. Nel corso della premiazione sono previsti interventi di esperti per rilanciare l’importanza dell’apprendimento della matematica a scuola.

Questo post è stato pubblicato il 9 Marzo 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025