Categorie: Altro

Molestie nelle università, l’allarme del “Guardian”

Le molestie sessuali sono diventate sempre più comuni, perfino “endemiche”, nelle università britanniche. A lanciare l’allarme è il Guardian, secondo cui il fenomeno è in continua crescita e troppo spesso gli abusi, in particolare da parte dei professori nei confronti delle studentesse, restano impuniti. I dati ufficiali degli ultimi cinque anni parlano di 169 accuse di molestie rivolte a personale dello staff universitario in 120 atenei del Paese, oltre alle decine di casi in cui gli abusi si verificano fra il personale. Ma come spiega il giornale progressista questa è “solo la punta dell’iceberg”: troppe volte gli studenti temono di denunciare quanto subiscono per timore di ripercussioni sulla loro carriera accademica.(Ansa)

Questo post è stato pubblicato il 12 Marzo 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025