Categorie: Altro

Olimpiadi di Fisica, assegnate le 10 medaglie ai vincitori

Sono state assegnate questa mattina, presso il Liceo scientifico “Enrico Medi” di Senigallia (AN), le medaglie ai dieci studenti vincitori della trentunesima edizione delle Olimpiadi di Fisica. Circa 50.000 le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato a tutte le eliminatorie (a livello di istituto e regionale), rimasti poi in 104 per la corsa per il podio.

Tra i vincitori della Gara Nazionale, cinque verranno selezionati per rappresentare l’Italia  alle IPhO, le Olimpiadi Internazionali della Fisica, che si terranno in Indonesia a luglio.

Le Olimpiadi di Fisica sono promosse dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale di Istruzione – sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Sono organizzate con la collaborazione del Gruppo Olimpiadi dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF). Sono competizioni a carattere individuale, rivolte alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di II grado che mostrano particolare inclinazione per lo studio della Fisica.

Gli istituti scolastici registrati alle Olimpiadi sono stati 850. Giovedì 20 e venerdì 21 aprile si è svolta la finale, con 104 finaliste e finalisti che hanno affrontato due prove: una pratica, a carattere sperimentale, e una teorica.

I due giorni di prove sono stati accompagnati da lezioni tenute da studiosi che si sono distinti nel campo della Fisica a livello nazionale e internazionale.

I nomi dei vincitori, premiati a pari merito:

  • Marco AMBROSINI – Liceo Scientifico “Plinio Seniore” di Roma;
  • Luca ARNABOLDI – Liceo Scientifico “Enrico Fermi” di Cantù (CO);
  • Alberto BASSI – Liceo Scientifico “Giovanni Marinelli” di Udine;
  • Filippo BIGI – Liceo Scientifico “Antonio Zanelli” di Reggio Emilia;
  • Lorenzo BRESOLIN – IIS “Bruno-Franchetti” di Venezia;
  • Jacopo Guoyi CHEN – Liceo Scientifico “Ascanio Landi” di Velletri (RM);
  • Federico CIMA – Liceo Scientifico “Don Milani” di Montichiari (BS);
  • Niccolò PORCIANI – Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio (LU);
  • Alessandro SECCARELLI – Liceo Scientifico “Galeazzo Alessi” di Perugia;
  • Alessandro TRENTA – Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Crema (CR).

Questo post è stato pubblicato il 23 Aprile 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Harvard punta forte su Bitcoin: 442 milioni nell’ETF di BlackRock

L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…

18 Novembre 2025

Space It Up!: il programma italiano che rivoluziona l’innovazione spaziale

L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…

18 Novembre 2025

Come preparare un CV per studiare o lavorare all’estero

Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…

14 Novembre 2025

Bonus computer 2025: chi può ottenerlo, come funziona e quando richiederlo

Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…

8 Novembre 2025

Perché scegliere una laurea magistrale in Scienze Economiche

Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…

8 Novembre 2025

Diventare insegnante in Italia — guida completa

Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…

8 Novembre 2025