Le Università per la Legalità, a Palermo: #PalermoChiamaItalia

#PalermoChiamaItalia – Quest’anno, oltre alle esperienze degli Istituti Scolastici di tutta Italia, saranno presenti a Palermo le Università, per raccontare il percorso di diffusione della cultura della legalità portato avanti anche dal mondo accademico italiano. Un percorso iniziato proprio a Palermo un anno fa, in Aula Bunker, quando è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e la Fondazione Falcone. Durante questi mesi, dopo una call rivolta a tutto il mondo dell’istruzione superiore, sono stati realizzati dei progetti che hanno visto come protagonisti proprio le studentesse e gli studenti universitari provenienti da 19 Atenei di tutta Italia. Il 22 e 23 maggio, una delegazione di circa 100 tra studentesse e studenti sarà a Palermo per confrontarsi sui percorsi di diffusione dei valori della legalità e sui principi della sana convivenza civile tra le nuove generazioni.

Le universitarie e gli universitari rappresentano, nell’ambito delle iniziative organizzate per il venticinquesimo anniversario delle stragi, proprio quella generazione nata tra la montagna sventrata di Capaci e la città distrutta di Via D’Amelio. Nello specifico, le studentesse e gli studenti saranno coinvolti nell’ambito del progetto “Le Università per la Legalità” attraverso le seguenti iniziative:

  • 22 maggio 2017, ore 09:00 (Rettorato Università di Palermo) – briefing tra le delegazioni aderenti alla CALL 2017 e i rappresentanti del MIUR, del CNSU, della CRUI e della Fondazione Falcone.
  • 22 maggio 2017, ore 19:30 (Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo) – evento musicale “Un concerto per Falcone e Borsellino” per estendere gli intenti del protocollo d’intesa 2016 a tutto il mondo dell’Alta Formazione.
  • 23 maggio 2017, ore 09:00 (Facoltà di Giurisprudenza Università di Palermo) – in contemporanea con quanto accadrà in Aula Bunker, le studentesse e gli studenti si incontreranno per la presentazione dei progetti degli Atenei e per individuare l’Università che ospiterà l’edizione 2018 del progetto, prima di unirsi nel pomeriggio al corteo che partirà dall’Aula Bunker e terminerà sotto l’Albero Falcone.

Le attività delle Università saranno seguite, oltre che da una diretta su RAI1 il 23 maggio, da un documentario che sarà realizzato da RAI CULTURA-RAI SCUOLA.

 

Questo post è stato pubblicato il 21 Maggio 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025