#PalermoChiamaItalia – Quest’anno, oltre alle esperienze degli Istituti Scolastici di tutta Italia, saranno presenti a Palermo le Università, per raccontare il percorso di diffusione della cultura della legalità portato avanti anche dal mondo accademico italiano. Un percorso iniziato proprio a Palermo un anno fa, in Aula Bunker, quando è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e la Fondazione Falcone. Durante questi mesi, dopo una call rivolta a tutto il mondo dell’istruzione superiore, sono stati realizzati dei progetti che hanno visto come protagonisti proprio le studentesse e gli studenti universitari provenienti da 19 Atenei di tutta Italia. Il 22 e 23 maggio, una delegazione di circa 100 tra studentesse e studenti sarà a Palermo per confrontarsi sui percorsi di diffusione dei valori della legalità e sui principi della sana convivenza civile tra le nuove generazioni.
Le universitarie e gli universitari rappresentano, nell’ambito delle iniziative organizzate per il venticinquesimo anniversario delle stragi, proprio quella generazione nata tra la montagna sventrata di Capaci e la città distrutta di Via D’Amelio. Nello specifico, le studentesse e gli studenti saranno coinvolti nell’ambito del progetto “Le Università per la Legalità” attraverso le seguenti iniziative:
Le attività delle Università saranno seguite, oltre che da una diretta su RAI1 il 23 maggio, da un documentario che sarà realizzato da RAI CULTURA-RAI SCUOLA.
Questo post è stato pubblicato il 21 Maggio 2017
Il Bonus Università 2025 è un’agevolazione rivolta agli studenti che si iscrivono o risultano già…
Negli ultimi anni, la Data Science è diventata una delle discipline più richieste nel mondo…
Ci sono documenti che abbiamo bisogno di conservare per lunghi periodi, la tesi di laurea,…
Con la fine dell’estate ormai vicina, inizia il conto alla rovescia per il ritorno tra…
Come leggere questa guidaNon è una “classifica assoluta”, ma una selezione ragionata delle 10 sedi…
L'introduzione nelle scuole italiane di almeno le basi di un’educazione finanziaria è un'esigenza ormai imprescindibile.…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy