UNITN – Presentata la candidatura di Trieste a sede dell’EuroScience Open Forum 2020

Garantire il massimo sostegno alla candidatura di Trieste a sede dell’EuroScience Open Forum (ESOF) 2020. Un evento continentale di primo piano nel campo della ricerca e dell’innovazione, aperto a cittadine e cittadini, con importanti momenti di confronto con il mondo dell’impresa, con il giornalismo e, soprattutto, con una significativa presenza di giovani ricercatrici e ricercatori. Questo l’impegno del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e della Ministra Valeria Fedeli, testimoniato dall’intervento del Sottosegretario Gabriele Toccafondi alla presentazione della candidatura della città e del relativo programma PROESOF2020, ieri a Strasburgo, davanti alla Commissione dell’EuroScience.

“Quella di Trieste per uno dei più importanti eventi scientifici d’Europa è una candidatura naturale – dichiara la Ministra Valeria Fedeli – ed il Ministero che ho l’onore di guidare la sostiene con convinzione, insieme a tutto il Governo. L’EuroScience Open Forum troverebbe una sede alla sua altezza, in una città dalla spiccata vocazione multiculturale ed europeista, all’avanguardia nella cultura scientifica, sede di numerose istituzioni nazionali ed internazionali in questo settore, situata geograficamente in una posizione ideale che darebbe a scienziate e scienziati di ogni angolo d’Europa pari opportunità di raggiungerla”.

“Si tratta di una candidatura solida e accuratamente preparata dal punto di vista tecnico e logistico – aggiunge il Sottosegretario Gabriele Toccafondi -. Il Forum avrebbe sicuramente una maggiore visibilità e potrebbe svolgere un ruolo senza precedenti nell’integrazione europea e nelle relazioni tra il nostro Continente, l’Oriente e il Mediterraneo. L’ESOF 2020 potrebbe diventare una pietra miliare nella promozione del ruolo della scienza nella società, in un contesto europeo”.

Questo post è stato pubblicato il 1 Luglio 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025