Categorie: Altro

Contamination Lab, sono 17 i progetti finanziati

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca finanzia, con risorse per 5 milioni di euro, l’arrivo dei Contamination Lab (CLab) nelle università italiane a partire dal prossimo anno accademico. Gli esiti del bando pubblicato lo scorso dicembre sono da oggi on line con l’elenco dei 17 progetti finanziati.

I CLab sono spazi di contaminazione tra studentesse e studenti, dottorande e dottorandi di discipline diverse, che puntano alla promozione di nuovi modelli di apprendimento e allo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale e sociale.

I CLab rientrano nel campo di applicazione e di ricerca dell’Entrepreneurship Education, e risultano essere in linea con lo spirito di creazione della cultura d’impresa della Commissione Europea.

I percorsi di apprendimento extracurricolari (di durata semestrale o annuale) offerti dai CLab saranno sviluppati con modelli didattici innovativi e sperimentali. Le attività dei CLab e CLab Network dovranno avere ufficialmente inizio il 1° ottobre 2017 per concludersi entro il 30 settembre 2020. Pertanto le università finanziate avvieranno con apposito bando il lancio delle attività e le regole per la selezione delle studentesse e degli studenti.

I progetti ammessi a finanziamento dal Miur sono 17, per un importo complessivo di 4.820.750 euro, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC) nell’ambito del Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020.

Le università che ospiteranno i CLab sono:

  • Area Centro-Nord: Università degli Studi di Padova, Trento, Venezia, Modena e Reggio Emilia, Pisa, Torino, Bergamo, per un totale di 1.980.000 euro finanziati;
  • Area Sud-Isole: Università degli Studi di Cagliari, Bari, Salento, Catania, Basilicata, Napoli, Teramo, Palermo, Calabria, con impegno di risorse pari ad 2.690.750 euro.

Viene finanziato anche, con 150.000 euro, un progetto relativo al CLab Network, a cura dell’Università degli Studi di Cagliari. Sarà un “incubatore di CLab”: raccoglierà al suo interno e metterà in connessione tra di loro i CLab esistenti e quelli futuri.

Questo post è stato pubblicato il 8 Luglio 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025