Categorie: Altro

Ricerca, Trieste sarà la sede dell’EuroScience Open Forum 2020

Sarà Trieste la sede dell’EuroScience Open Forum (ESOF) 2020. La notizia è stata resa nota oggi dagli organizzatori. “Si tratta di un importante risultato per l’Italia, che valorizza il forte impegno del governo e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca che hanno sostenuto dall’inizio la candidatura di Trieste”, dichiara la Ministra Valeria Fedeli.

“Il nostro Paese – prosegue – ha saputo fare gioco di squadra. È stata premiata una candidatura autorevole, molto ben strutturata, in un luogo raggiungibile in modo ugualmente agevole da tutta Europa. È un riconoscimento anche al nostro sistema della ricerca sul quale il governo intende continuare ad investire: ricerca e università sono un’importante leva per lo sviluppo del Paese. Per questo – sottolinea la Ministra – stiamo dando rapida attuazione al Programma Nazionale per la Ricerca e per questo siamo tornati ad investire sul sistema universitario”. “Ringrazio la Commissione dell’Euroscience per la scelta di una città simbolo del progresso scientifico europeo. Per la sua posizione geografica, Trieste è da sempre punto di contatto e di interscambio tra mondi e popoli diversi. Una caratteristica che la rende naturalmente predisposta a parlare uno dei linguaggi universali per eccellenza, quello della scienza, e che la renderà perfettamente all’altezza del difficile incarico che ha chiesto e ottenuto”, conclude Fedeli.

L’impegno del Ministero è stato testimoniato anche dalla presenza del Sottosegretario Gabriele Toccafondi, lo scorso 29 giugno, a Strasburgo, alla presentazione del progetto a sostegno della candidatura di Trieste davanti alla Commissione. La Ministra Fedeli aveva incontrato la Presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, lo scorso 7 giugno e scritto personalmente al segretario di Euroscience Peter Tindemans a sostegno della candidatura.

L’ESOF 2020 sarà ospitato in una Regione, il Friuli Venezia Giulia, che in questi ultimi anni ha creato insieme al Miur un network tra Università, centri di ricerca e imprese finalizzato al trasferimento della conoscenza. Da Trieste, il Forum acquisirà una grande visibilità e potrà svolgere un ruolo senza precedenti nell’integrazione e nelle relazioni tra il nostro Continente, l’Oriente e il Mediterraneo e nella promozione del ruolo della scienza nella società, in un contesto europeo.

Questo post è stato pubblicato il 11 Luglio 2017

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Studenti e bollette: come ottimizzare i consumi con le fasce orarie

Studenti e bollette: un nuovo anno accademico è alle porte e con esso la ricerca…

4 Agosto 2025

Ingegneria biomedica: i corsi di laurea in Italia

Ingegneria biomedica: cresce la domanda di studenti, che una volta concluso il percorso scolastico e…

29 Luglio 2025

Project manager: cosa fa e cosa studiare per diventarlo

Project manager: una figura sempre più richiesta nel mondo del lavoro, si tratta di colui…

28 Luglio 2025

Polizza auto studenti universitari: come scegliere la più conveniente

Polizza auto studenti universitari: per tanti giovani e studenti universitari, soprattutto fuori sede, possedere un’auto…

25 Luglio 2025

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

IA e lavoro: L’incontro tra IA e lavoro rappresenta uno dei cambiamenti più significativi dell’ultimo…

25 Luglio 2025

Robotica, la professione del futuro: cos’è e dove studiarla

La robotica come professione del futuro sta diventando una delle principali frontiere dell’innovazione tecnologica. Secondo…

25 Luglio 2025