UNIPG – Alla scoperta dei Bitcoin: minaccia o nuova opportunità?

Giovedì 1° febbraio 2018, si svolgerà a Perugia, a partire dalle ore 9 nell’ Aula Magna del Polo Formativo di Confcommercio (Via Montecorneo 45, zona Montebello, Perugia), il workshop internazionaleDistributed Ledger Technology – Sfide e prospettive nei campi tecnologico, scientifico, sociale ed economico”.

E’organizzato dal professore Stefano Bistarelli del Dipartimento di Matematica e Informatica e coordinatore del Nodo UniPG del Laboratorio Nazionale di CyberSecurity, e dalla professoressa Gianna Figà Talamanca del Dipartimento di Economia.

L’evento vedrà la presenza dei principali attori scientifici e tecnologici, sul piano sia nazionale sia internazionale, che lavorano negli ambienti blockchain e bitcoin, con lo scopo di discutere i temi emergenti in questi contesti, sempre più frequentemente oggetto dell’interesse anche della stampa generalista.

I relatori, infatti, provenienti dal mondo sia accademico sia bancario italiano e internazionale, affronteranno i problemi e le sfide generati da queste nuove tecnologie come BitIQ secondo diverse prospettive, da quella computazionale a quella informatica, dalle implicazioni finanziarie a quelle economiche e giuridich

Dopo la sessione di discussione scientifica specialistica della mattina, l’evento proseguirà alle ore 17 con una tavola rotonda moderata da Pierangelo Soldavini di Nóva24 de Il Sole 24 Ore, aperta alle aziende del settore e al comparto produttivo interessato alle tecnologie del Distributed Ledger, oltre che a tutti quelli che desiderano capire meglio cos’è la blockchain. Gli esperti guideranno il pubblico nella comprensione della tecnologia DLT e delle sfide/opportunità di ricerca, innovazione e progresso che essa apre in vari campi: dal controllo in ambito monetario alla protezione dei brevetti, da novità possibili nell’e-voting fino alla realizzazione di servizi pubblici innovativi.

Questo post è stato pubblicato il 31 Gennaio 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

I 10 migliori atenei italiani secondo ChatGPT (2025)

Scegliere l’università in cui iscriversi è una delle decisioni più importanti nella vita di uno…

20 Agosto 2025

Perché utilizziamo gli appellativi “Chiarissimo”, “Amplissimo” e “Magnifico” nelle università italiane?

Nel contesto accademico italiano, titoli come "Chiarissimo", "Amplissimo" e "Magnifico" ricoprono un ruolo solenne e…

20 Agosto 2025

Calendario scolastico 2025/2026: date inizio scuola, vacanze, ponti e festività regione per regione

Per l’anno scolastico 2025/2026, l’inizio delle lezioni varierà da regione a regione.A dare il via…

19 Agosto 2025

Come arredare una camera da studente universitario: 10 stili creativi per ogni personalità

La camera di uno studente universitario non è solo il luogo dove dormire: è uno…

14 Agosto 2025

Investire da studente universitario: strategie per borsa, Crypto e accumulo di soldi

1. Premessa: perché iniziare da giovani Iniziare a investire durante gli anni universitari può sembrare…

14 Agosto 2025

Studiare medicina privatamente in Italia: tutta la verità su come diventare medico

Studiare Medicina è il sogno di molti, ma il test di ingresso spaventa. Su internet…

13 Agosto 2025