Impazza tra i giovani l’orgasmo cerebrale: cos’è e come si prova

Da qualche tempo, la bizzarra lista dei modi in cui raggiungere un orgasmo sembra essersi arricchita dal curioso caso dell’orgasmo cerebrale, termine che sembra sempre più designare, secondo la ricerca, un insolito modo di provare piacere, in situazioni assai quotidiane, senza passare dal contatto sessuale. Fenomeno mediatico, alimentato da video “didattici” postati da youtuber di tutto il mondo, l’orgasmo cerebrale attira sempre più curiosità, anche quella della ricerca scientifica, che ne ha studiato la fenomenologia, dandogli pure un nome.

La sigla “ASMR” designerebbe, infatti, questo ennesimo fenomeno virale, associando la sensazione di piacere ad una “risposta autonoma del meridiano sensoriale”. Dal linguaggio scientifico, l’acronimo si traduce fisicamente in un brivido, quasi un formicolio, che dall’altezza del cuoio capelluto si irradia lungo tutta la schiena, comportando un mix di piacere e rilassamento mentale al punto da sostituirsi al piacere dato da un amplesso. A produrre tale sensazione sarebbe l’ascolto di suoni “quotidiani”, come il fruscio delle foglie mosse dal vento, quello delle spazzole di un pennello, il crepitio delle dita su una superficie rigida, perfino la masticazione di un cibo.

Sul caso sono, da qualche anno, attive ricerche e sperimentazioni da parte di università internazionali, con autentici esperti Made in USA, gli stessi che hanno dato motivazione al nome del fenomeno. La percezione del piacere, infatti, avrebbe origine da diverse aree del cervello, con relative produzioni di ormoni tradizionalmente associati alla sfera sessuale, come la serotonina o la dopamina.

Ma c’è dell’altro: le sensazioni quotidiane – visive ed uditive in primis – che produrrebbero piacere, sarebbero le stesse percepite in una precedente fase della propria sessualità e sarebbero da stimolo per ulteriori fantasie erotiche. Tra gli esperti c’è chi punta il dito contro fenomeni di questo tipo, troppo legati a mode e tendenze virali sul web e che finirebbero per ridurre la crescita del desiderio sessuale legato all’affettività e alla concreta attrazione verso il proprio partner.

L’eco dell’orgasmo celebrale si diffonde attraverso i social: per molti, si tratta di un piacere individuale (quasi a mo’ di consolazione) e per provarlo è sufficiente cercare sulla rete i video dei cosiddetti “whisperer”, gli “artisti dell’orgasmo cerebrale”,  appellativo che deriva dal piacere prodotto nel sentirli sussurrare parole mentre agitano la telecamera, simulando un contatto fisico. Dopo il cyber-sex, si dischiudono dunque nuove frontiere per “l’amore ai tempi del web”.

Questo post è stato pubblicato il 21 Luglio 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Le 10 migliori università italiane dove studiare Ingegneria (secondo ChatGPT)

Nota introduttivaQuesta selezione non è una classifica assoluta, ma un elenco ragionato delle migliori sedi…

28 Agosto 2025

Bonus Università 2025: tutti i sostegni previsti

Bonus Università 2025: con l’avvio dell’anno accademico 2025/2026, migliaia di studenti si preparano a varcare…

27 Agosto 2025

Carta del docente 2025: come usare il bonus da 500 euro

Con l’avvicinarsi della fine dell’anno scolastico, torna alta l’attenzione sulla Carta del Docente, il bonus…

27 Agosto 2025

Assicurazioni sanitarie per studenti: piani di copertura per chi studia all’estero

Un periodi di studi all'estero è ormai diventato uno delle tappe fondamentali per ogni studente…

26 Agosto 2025

Blockchain, tante opportunità lavorative: i corsi universitari in Italia

Il settore della blockchain è costantemente in crescita e anno dopo anno continua ad attirare…

26 Agosto 2025

Treni per studenti: come trovare biglietti scontati e viaggiare in modo economico

Viaggiare è da sempre considerata una delle esperienze più formative che ogni giovane studente possa…

26 Agosto 2025