Categorie: Attualità

L’ex Iena Dino Giarrusso controllerà i concorsi truccati all’Università

I concorsi pubblici, in Italia, sono spesso oggetto di irregolarità. Non di rado, infatti, a questi viene affiancato il termine “truccati”, volto appunto ad indicare una serie di azioni non regolari compiute dal concorrente (o chi per lui) che ben poco hanno di meritocratico.

La lotta contro i concorsi truccati è stata presa particolarmente a cuore da Lorenzo Fioramonti, nominato dal governo giallo-verde sottosegretario all’Istruzione. Fioramonti, però, non farà tutto da solo. Ad aiutarlo nell’impresa ci sarà, come annunciato da lui stesso tramite un post su Facebook, l’ex Iena Dino Giarrusso.

Laureato in Scienze della Comunicazione, l’ex Iena – prima di entrare nel team del celebre programma televisivo come giornalista investigativo – ha insegnato per vari anni all’Università di Catania. All’interno della squadra del sottosegretario all’Istruzione, Dino Giarrusso, come ha annunciato lo stesso Fioramonti, “oltre a svolgere il ruolo di manager della comunicazione e mantenere i rapporti istituzionali tra il mio ufficio, il parlamento e gli altri ministeri, dirigerà il nostro ‘osservatorio’ sui concorsi nell’università e negli enti di ricerca”. Il sottosegretario ha continuato dicendo che “da quando sono entrato in servizio, meno di due mesi fa, ho ricevuto oltre trenta segnalazioni di concorsi sospetti. In attesa che si riesca ad attivare  presso il Miur un vero e proprio ufficio di Ombudsman (Difensore Civico) che svolga questa attività in modo regolare ed istituzionale (un obiettivo che ci proponiamo di realizzare a breve), Dino ed il suo team saranno il punto di riferimento privilegiato per tutti coloro che volessero aiutarci a difendere e diffondere una cultura di trasparenza e meritocrazia nel mondo accademico italiano. Chi meglio di una ex-Iena per farlo”. 

Questo post è stato pubblicato il 5 Settembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Bonus Università 2025: come funziona, requisiti e agevolazioni

Il Bonus Università 2025 è un’agevolazione rivolta agli studenti che si iscrivono o risultano già…

25 Agosto 2025

Data Science all’università: da Excel a Python, come costruire le competenze giuste

Negli ultimi anni, la Data Science è diventata una delle discipline più richieste nel mondo…

25 Agosto 2025

Come salvare i documenti universitari per conservarli a lungo termine: il PDF/A

Ci sono documenti che abbiamo bisogno di conservare per lunghi periodi, la tesi di laurea,…

25 Agosto 2025

Inizio scuola 2025/2026: tutte le date regione per regione

Con la fine dell’estate ormai vicina, inizia il conto alla rovescia per il ritorno tra…

24 Agosto 2025

Le 10 migliori università italiane dove studiare Medicina (secondo ChatGPT)

Come leggere questa guidaNon è una “classifica assoluta”, ma una selezione ragionata delle 10 sedi…

23 Agosto 2025

Educazione finanziaria nelle scuole e piani di accumulo

L'introduzione nelle scuole italiane di almeno le basi di un’educazione finanziaria è un'esigenza ormai imprescindibile.…

22 Agosto 2025