Categorie: Tecnologia e social

Quando l’opinione è fonte di guadagno: dagli influencer al crowdsourcing

L’influencer marketing permette a persone influenti di acquisire un’importanza decisiva per un particolare mercato di riferimento, diventando i testimonial principali dei brand, che riescono così a diffondere il messaggio ad un target molto più ampio e, allo stesso tempo, ad aumentare la loro reputazione.

La piattaforma dagli influencer più utilizzata per promuovere i contenuti è sicuramente Instagram: attraverso una foto o un video queste star del Web possono spingere i propri seguaci ad acquistare un prodotto.
L’industria, è proprio il caso di dirlo, dell’influencer marketing è cresciuta così tanto che adesso il suo valore stimato a livello mondiale è 1.07 miliardi di dollari.

A molti piacerebbe diventare un influencer, tanto che in Spagna partirà un corso di laurea in questa materia, e guadagnare semplicemente sfoggiando gioielli, vestiti, scarpe oppure esprimendo la propria opinione su una determinata marca o ristorante.

Ma se non avessi il tempo da dedicare ai social e volessi ugualmente guadagnare qualcosina dicendo la tua, lavorando da casa mentre faccio una pausa dallo studio?

Un modo c’è e si chiama CrowdVille, una community che permette ai tutti i suoi iscritti di essere pagati per partecipare alla co-creazione di una serie di prodotti dei brand italiani più importanti, allargando così i confini del crowdsourcing anche a chi semplicemente vuole contribuire alla definizione delle caratteristiche di un prodotto che, molto probabilmente, utilizzerà in futuro.

Tutti possono far sentire la propria voce: dalle attività di Crowdville, infatti, possono guadagnare dagli appassionati di tecnologia agli studenti, dai giovani a tutti coloro vogliono arrotondare le proprie entrate o che hanno scelto la propria casa come luogo di lavoro. Basta uno smartphone o un pc.

Tommaso Lucentini, Global Community Director, afferma: “È la prima volta che i consumatori possono dire la loro nella creazione di nuovi prodotti, venendo per di più pagati per farlo. Collaborando con le aziende, i nostri utenti sono parte integrante del processo di produzione e contribuiscono attivamente a definire le caratteristiche di un bene o un servizio”.

Le aziende possono così testare la qualità dei loro prodotti (app, portal web, servizi) attraverso il contributo della community online di Crowdville, i cui componenti sono pagati per il loro feedback, le loro opinioni e l’abilità nel ricercare malfunzionamenti e anomalie.

La rivoluzione nella rivoluzione sta proprio in questo: far provare in anteprima prodotti e servizi del mondo tech anche a chi non si occupa professionalmente di informatica, creando le basi per una connessione sempre più forte tra produttori e consumatori.

Oggi, la piattaforma conta più di 35000 iscritti, con più di 550 campagne svolte e circa £200.000 guadagnati dagli stessi utenti.

Questo post è stato pubblicato il 11 Settembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025