Categorie: Università

Test Medicina, scoppia la bomba: “In mille connessi durante il test”

Arriva da Palermo la prima grande denuncia che promette di trasformarsi in una class action che coinvolgerà tutti gli esclusi che vorranno farne parte. È iniziato tutto lo scorso 4 settembre, quando negli atenei italiani migliaia di aspiranti medici hanno sostenuto la prova d’ammissione. Nel corso della mattinata, denuncia lo studio legale Leone-Fell con base nel capoluogo siciliano, si è registrata un’insolita impennata nelle ricerche di termini che, generalmente, vengono digitati nei motori di ricerca con una frequenza minore.

E lo ha constatato anche l’analista che ha preso in esame i dati reperibili da Google. La parola “frattale”, presente nella domanda 21 e che solitamente viene cercata con una frequenza di 0,51 volte al giorno, il 4 settembre è stata digitata il 12,423% in più rispetto alla media. Se questo dato può apparire come una coincidenza, lo è di meno la ricerca della sequenza numerica “2-3-7-13-27”, alla quale i candidati avrebbero dovuto aggiungere gli ultimi due numeri, che quel giorno sarebbe stata ricercata sul web già a partire dalle 11:30. Quante sono le probabilità che una determinata sequenza venga richiesta? Gli esperti rispondono: una su 622 milioni.

I dati porterebbero alla luce più di 1000 irregolarità tra i candidati. Senza l’intervento della Polizia Postale sarà impossibile determinare se troppi dispositivi elettronici siano sfuggiti ai controlli pre-test o, nella migliore delle ipotesi, qualcuno abbia divulgato all’esterno le informazioni nel corso della prova.

Per il momento, informano gli avvocati siciliani, il ricorso riguarderà i posti non assegnati.

Leggi anche: Ammissione Medicina: il punteggio minimo per entrare

Questo post è stato pubblicato il 21 Settembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

IA, Garante Privacy: “Da fine maggio Meta userà dati personali utenti che non si sono opposti”

(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…

29 Aprile 2025

Peoplelink, consolidare cultura tecnologica per massimizzare il valore del personale

La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…

29 Aprile 2025

Tributaristi Int, approvato nuovo Codice di condotta etico-deontologica

(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…

29 Aprile 2025

Amazon lancia i primi satelliti Internet per sfidare Starlink di Musk

(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…

29 Aprile 2025

Roblox vince la class action per presunta dipendenza da videogiochi

(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…

29 Aprile 2025

Università UniCamillus istituisce nuovo advisory board

(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…

28 Aprile 2025