Lavoro e concorsi: Università di Trento assume diplomati e laureati

Sono stati pubblicati due bandi per assunzioni a tempo indeterminato in Trentino Alto Adige, nello specifico presso l’Università di Trento, con scadenza prefissata il 18 ottobre 2018.

I posti disponibili, a tempo pieno e indeterminato, sono:

  • 1 posto nell’area amministrativa presso il Dipartimento di Matematica nell’ambito dei finanziamenti per i Dipartimenti di Eccellenza – Cat. C posizione economica C1;
  • 1 posto nell’area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati presso il Centro Interdipartimentale Mente/Cervello nell’ambito dei finanziamenti per i Dipartimenti di Eccellenza – Cat. D posizione economica D1.

I requisiti richiesti per i candidati al concorso nell’area amministrativa dovranno:

  • essere in possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado o titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente o equivalente;
  • essere in possesso di cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadinanza di Paesi terzi purché i candidati si trovino nella condizione prevista dall’art. 7 della L. 6 agosto 2013, n. 97;
  • godimento dei diritti politici;
  • per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo.

I requisiti richiesti per i candidati al concorso nell’area tecnica dovranno:

  • essere in possesso di una delle lauree in una delle classi specificate nel bando di concorso, un titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equipollente o equivalente;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadinanza di Paesi terzi purché i candidati si trovino nella condizione prevista dall’art. 7 della L. 6 agosto 2013, n. 97;
  • godimento dei diritti politici;
  • per i cittadini soggetti all’obbligo di leva: essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo.

Per i partecipanti al concorso per l’area amministrativa, nel caso pervenisse un numero di domande superiore a 50, la Commissione si avvarrà della possibilità di prevedere una prova preselettiva volta a definire la graduatoria dei primi 50 candidati.

In seguito, tutti i candidati ai concorsi sosterranno due prove d’esame: una scritta e una orale.

Le domande dovranno essere inviate esclusivamente online entro il 18 ottobre 2018 e a essa sarà necessario allegare:

  • documento in formato pdf o jpg del proprio documento di identità (fronte retro);
  • documenti attestanti il possesso dei titoli scansionati in formato pdf.

Tutte le comunicazioni relative al concorso saranno pubblicate sul sito dell’Università di Trento.


Potete scaricare i bandi qui:

Bando Area amministrativa

Bando Area tecnica

Questo post è stato pubblicato il 1 Ottobre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025