Categorie: Lavoro

Lavoro, EPSO cerca nuovi funzionari per la gestione di archivi e informazioni

Saranno 63 i posti di lavoro disponibili all’interno di un nuovo bando di assunzione da parte dell’EPSO, l’Ufficio europeo di selezione del personale. Per accedervi, i candidati possono iscriversi tramite posta elettronica nella sezione dedicata sul sito dell’EPSO. Gli assunti lavoreranno nell’ambito della gestione delle informazioni, dei documenti e degli archivi in cui questi sono contenuti, per conto dell’istituzione di appartenenza. Tra le attività, prevista anche la selezione e conservazione dei documenti, pure in formato digitale.

Tra i prerequisiti di carattere generale, gli aspiranti candidati dovranno essere cittadini di stati membri UE, essere in regola con le norme in termini di obblighi militari e garantire moralità per lo svolgimento della professione. Più selettivi invece i requisiti tecnici per risultare idonei alla selezione: è previsto infatti un test via computer in cui i candidati dovranno cimentarsi in una serie di domande atte a valutare il livello di conoscenza linguistica.

È richiesta, comunque, la conoscenza di almeno due lingue ufficiali in vigore nell’Unione Europea: nel caso della prima lingua scelta, il candidato dovrà possedere una conoscenza approfondita (Livello C1); la seconda lingua – soprattutto per la comunicazione tra EPSO e candidati, non richiesta per il test di selezione via computer – dovrà invece essere posseduta in un livello superiore o pari al B2.

Oltre i requisiti linguistici, è necessario possedere anche alcuni titoli, a seconda della professione cui si è interessati ad accedere (amministratori o assistenti): nel primo caso, è richiesta una laurea triennale con almeno 2 anni di studi o formazione in gestione di archivi e/o documenti o, se questi non sono presenti, si richiede il possesso di un diploma che certifichi capacità in ambito di archivistica, il tutto comunque coadiuvato da 3 anni di esperienza nel settore.

Se invece si è interessati al ruolo di assistenti, è richiesta una laurea triennale in ambito di archivistica e gestione di documenti, con tre anni di esperienza al seguito. Per questo ruolo è possibile accedere anche attraverso un diploma di istruzione superiore, purché esso sia associato ad almeno 6 anni di esperienza nelle mansioni da svolgere. Ultima possibilità, infine, il possesso di una formazione professionale ma sempre con 6 anni di esperienza nel ruolo all’attivo. Per entrambi i ruoli è necessario presentare la propria candidatura entro le 12.00 del 16 ottobre 2018.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il bando ufficiale.

Questo post è stato pubblicato il 4 Ottobre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025