Categorie: Attualità

Premio Nobel 2018: premiata la scoperta di una terapia antitumorale

Il premio Nobel per la Medicina va all’americano James P. Allison dell’università del Texas e al giapponese Tasuku Honjo dell’università di Kyoto. Il loro merito è stato quello di aver trovato un metodo efficace per sconfiggere il cancro, indirizzando il sistema immunitario ad agire contro le cellule patologiche. Ciascuno dei due scienziati, infatti, ha scoperto una proteina capace di dare al sistema immunitario l’input per agire contro il tumore: le due proteine, quindi, assumerebbero un ruolo attivo nel contrastare i tumori.

Come si legge nella motivazione ufficiale del premio, i due scienziati: “Hanno capito che si può stimolare il sistema immunitario per attaccare le cellule tumorali, un meccanismo di terapia assolutamente nuovo nella lotta ad un tipo di malattia che uccide ogni anno milioni di persone e che costituisce una delle più gravi minacce alla salute dell’umanità”. Una scoperta che costituisce una vera rivoluzione nell’ambito della medicina e che accelera di gran lunga il futuro dell’impiego di questa strategia. Bisognerà adesso intervenire sul problema dei costi ancora troppo elevati di questa terapia e sulla sua non efficacia su alcuni pazienti: il perché su alcune persone questa strategia non riesca ad agire è ancora ignoto.

Ad assegnare i premi sono 50 esperti del Karolinska Institutet di Stoccolma, l’università medica più prestigiosa di Svezia. I premi Nobel per la Fisica sono stati assegnati invece ad Arthur Ashkin, Gerald Gérard Mourou e Donna Strickland, precursori di ricerche che hanno introdotto l’utilizzo del laser in diversi campi tra cui la biologia. Donna Strickland è la prima donna a ricevere un Nobel dal 1963. Esiste infatti una notevole sproporzione tra il numero di premi Nobel attribuiti a uomini e quelli attribuiti a donne: nelle 108 edizioni tenutesi nel 1901 solo 12 donne hanno ottenuto l’ambito riconoscimento. Ha fatto parte di questo gruppo Rita Levi Montalcini che ha ritirato il suo Nobel nel 1982.

A ricevere i Nobel per la Chimica sono stati, invece, gli americani Frances H. Arnold e George P. Smith e il britannico Sir Gregory P. Winter. I tre scienziati hanno scoperto gli enzimi che catalizzano le reazioni chimiche vitali, con tutte le implicazioni positive che questa scoperta ha in ambito tecnologico e dei processi di trasformazione ecologici. Nei prossimi giorni saranno assegnati anche gli altri premi: venerdì quello alla Pace e lunedì 8 ottobre all’Economia. Il premio ha l’ammontare di 9 milioni di corone svedesi (870mila euro), somma che verrà divisa ai vari vincitori.

A causa dello scandalo #MeToo, per la prima volta dopo settant’anni, non verrà invece assegnato il Nobel per la Letteratura. Il francese Jean-Claude Arnault, infatti, marito di una poetessa giurata nel premio (che si è dimessa dall’incarico), è stato condannato per a due anni di detenzione per violenza sessuale. Stoccolma ha voluto mostrare la sua sensibilità verso il fatto in tal modo.

Questo post è stato pubblicato il 4 Ottobre 2018

Redazione

Tutti gli articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025