Con Quota 100 si potrà andare in pensione a 62 anni con 38 di contributi. Si tratta di un cambiamento “strutturale. Anzi per noi deve essere il primo passo – ha detto il sottosegretario al Lavoro, Claudio Durigon, al Corriere.it – tanto è vero che, non appena possibile, intendiamo realizzare ‘quota 41’, cioè ridurre a 41 anni di contributi il requisito per la pensione anticipata, quella che si ottiene indipendentemente dall’età”.
“Vorremmo fermare – spiega l’esponente leghista – almeno lo scatto sulle pensioni anticipate. Poi c’è anche quello da 66 anni e 7 mesi a 67 anni d’età sulle pensioni di vecchiaia. Se non riusciremo a bloccarlo, in ogni caso sarà l’ultimo. Intanto, voglio assicurare che salvaguarderemo i requisiti attuali di pensionamento per i precoci e gli usuranti e prorogheremo l’Ape sociale”.
“Stiamo studiando un meccanismo per renderlo molto meno costoso per i giovani col contributivo – ha concluso – e per agevolare i giovani con buchi contributivi dovuti a periodi di disoccupazione”.
Questo post è stato pubblicato il 15 Ottobre 2018
(Adnkronos) - Gli utenti di Facebook e Instagram - e i non utenti i cui…
La capacità di gestire correttamente i dati del personale e di avere una visione chiara…
(Adnkronos) - Il Consiglio nazionale dell’Istituto nazionale tributaristi (Int) ha approvato all’unanimità il nuovo codice…
(Adnkronos) - Amazon ha lanciato nello spazio il suo primo lotto di satelliti Internet, segnando…
(Adnkronos) - Una recente class action intentata in Illinois contro Roblox, insieme a colossi dell'industria…
(Adnkronos) - L’Università UniCamillus inaugura una nuova fase del proprio sviluppo strategico annunciando la costituzione…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy