Categorie: Università di Pisa

Sessismo nelle università? La denuncia del rettore della Normale di Pisa

Casi di sessismo: l’università italiana torna al centro della bufera dell’opinione pubblica. E può sembrare strano come un’istituzione del genere possa essere legata a temi di ampia portata culturale, proprio come l’accostamento all’aggettivo “patriarcale”. Si può quindi parlare di sessismo nelle università?

La domanda sorge spontanea sentendo le parole del rettore della Normale di Pisa, Vincenzo Barone. La denuncia arriva in un’intervista sul Quotidiano: il successo delle donne è spesso, secondo il rettore Barone, accompagnato da commenti ingiuriosi, volgari e sempre a sfondo sessuale. Insomma, non c’è possibilità di fare carriera per le professoresse, senza essere messe sotto una cattiva luce. Proprio per questa presenza di comportamenti irrispettosi, il rettore della Normale ha dato le direttive di non procedere più a nuovi concorsi di assunzione, fino a quando non taceranno le serpi che sputano veleno sulle candidate.

Il mondo accademico è scosso dalle parole e dalla decisione del professore Barone. Per il rettore gli unici criteri di valutazioni devono essere la preparazione, il merito e le competenze. Ma quello che accade è ben diverso: proprio la Normale, ha ricevuto lettere anonime e notizie false per colpire le candidate che sono riuscite a vincere i concorsi. Tuttavia, come fa sapere il rettore, le lettere anonime sono arrivate anche per lamentarsi dei candidati uomini.

Barone è stato pure accusato di aver assunto delle incompetenti. Ma come fa notare il professore e rettore della Normale, è impossibile che non ci siano professoresse, candidati di sesso femminile, adatte, competenti e preparate. Pertanto, il professore Vincenzo Barone dichiara guerra aperta contro gli anonimi e il sessismo. Ma dovrà fare fronte anche due ricorsi al Tar da parte di due esclusi uomini perché una candidata ha passato la prima fase del concorso (per poi non risultare idonea successivamente).

Questo post è stato pubblicato il 18 Ottobre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025