Categorie: Università

Università, MOOC: i 600 corsi online gratis più interessanti

Sempre più università hanno scelto di offrire corsi online (chiamati MOOC per Massive Open Online Courses). Nel corso di sei anni sono state ben 800 le università ad aver creato un’offerta di 10000 corsi. Già a partire da 4 mesi fa, 190 atenei di tutto il mondo hanno annunciato ben 600 corsi online gratuiti nei seguenti campi: Computer Science, Mathematics, Programming, Data Science, Humanities, Social Sciences, Edducation & Teaching, Health & Medicine, Business, Personal Development, Engingeering, Art & Design e Science.

I corsi sono gratis (o quasi). Nella maggior parte dei casi è possibile seguire le lezioni, scaricare materiale video e documenti senza dover pagare alcun tipo di abbonamento; lo svantaggio, tuttavia, resta quello di non poter sostenere i test finali e ottenere alcun certificato.

EdX, Coursera, FutureLearn e Udacity sono considerati i maggiori provider di questo servizio, con i primi tre che preferiscono stringere partnership con le università e l’ultima, invece, che si appoggia principalmente alle aziende tecnologiche.

È un vero peccato che i MOOC siano passati dall’essere completamente gratuiti a un sistema che pretende, invece, una retribuzione in cambio di una certificazione. Gli studenti di tutto il mondo sono passati dall’eccitazione di poter seguire dei corsi di prim’ordine alla delusione di porte chiuse da provider in cerca di nuovi sistemi per monetizzare. Le fasce di prezzo sono varie: si parla di decine di dollari fino ad arrivare a decine di migliaia, ma questo ha costretto i provider ad aumentare l’offerta per controbilanciare l’eccessivo costo. I corsi gratuiti sono sempre meno, ma ancora esistono.

Al seguente link trovate l’elenco dei corsi attualmente accessibili anche senza dover pagare –> Elenco dei corsi online gratuiti

Questo post è stato pubblicato il 29 Ottobre 2018

Silvia Di Mauro

Studentessa di lingue, ha fatto della scrittura la sua raison d'être. Dalle recensioni di libri, serie TV e film alla pubblicazione di un libro con lo pseudonimo di Christine Amberpit, si dedica anche alla sceneggiatura e produzione di serie per il web, corti, video musicali e pubblicità.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025