
Riscatto degli anni di studio. Una possibilità che ha allettato molti utenti social tramite l’hashtag #riscattalaurea diventato virale fra i giovani interessati. Tuttavia l’aspettativa è svanita, stando almeno alla legge di Bilancio 2019 che non prevede nulla a riguardo.
Il tema è caro ai giovani nati dopo la metà degli anni ’90, alimentato da prospettive lavorative future non esattamente rosee e dall’aumento dell’età pensionabile introdotta con la Legge Fornero. In pratica, il riscatto degli anni di studio fa gola a molti, quanto meno per veder riconosciuti i propri sacrifici accademici.
I vantaggi possibili sono di due tipi:
Si può sperare a tal proposito che il provvedimento Quota 100, il quale dovrebbe in parte ridisegnare il sistema previdenziale, tenga conto di questa prospettiva di riscatto laurea. Mal che vada esistono possibilità interne al settore lavorativo, come i fondi di solidarietà, ma questi riguardano più che altro le attuali prospettive, che in un immediato futuro potrebbero dunque scomparire.
Questo post è stato pubblicato il 20 Novembre 2018
L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…
L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy