Sei nano-satelliti per monitorare i fenomeni celesti: lo studio dell’Università di Cagliari

L’idea viene dall’Università degli studi di Cagliari. Precisamente dal Dipartimento di Fisica, dove il professore palermitano Luciano Burderi – all’interno del progetto HERMES-Scientific Pathfinder (SP) – insieme al collega dell’Inaf Fabrizio Fiore, vogliono realizzare tre nano-satelliti, equipaggiati con rivelatori in banda X ad alta tecnologia e di piccole dimensioni.

L’obiettivo? Semplice: costituire una costellazione di satelliti, dedicata all’osservazione di Gamma Ray Burst (GRB), che sarà in grado entro pochi anni di localizzare le enormi esplosioni cosmiche con una precisione variabile tra pochi gradi e qualche minuto d’arco. Un progetto ambizioso, ma necessario per monitorare l’intera volta celeste e le attività cosmiche.

Il progetto HERMES-SP è coordinato da Fabrizio Fiore dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Partner del progetto con l’Università di Cagliari sono il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano e numerose Università e piccole-medie imprese Europee. Inoltre, si giova inoltre del supporto dell’Agenzia spaziale italiana (Asi). E proprio l’Asi, sta già finanziando il progetto HERMES-Technological Pathfinder (HERMES-TP), precursore di HERMES-SP e selezionato dal Miur nell’ambito dei progetti Premiali, con la progettazione di altri tre satelliti.

Così, i sei nano-satelliti andranno a costituire la futura costellazione satellitare HERMES-Full Constellation (HFC) dedicata alla localizzazione tempestiva di esplosioni cosmiche attraverso il rilevamento di emissioni elettromagnetiche ad alta energia.

Questo post è stato pubblicato il 14 Dicembre 2018

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025

Università, si riparte: la guida di LiveUniversity per ridurre l’ansia

Nuovo Anno, nuove Sfide, ma anche nuove opportunità! Settembre è alle porte e per gli…

26 Settembre 2025

Come ridurre spese mensili di luce e telefono: i consigli per studenti

Gestire le spese mensili è una sfida comune per molti studenti, soprattutto quando si vive…

24 Settembre 2025

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025