Categorie: Attualità

Blue Monday, arriva il giorno più triste dell’anno

Se il prossimo lunedì doveste avvertire una sensazione diffusa di tristezza, se doveste sentirvi svogliati, giù di morale e non aveste voglia di uscire da casa, non preoccupatevi, è solo il Blue Monday. Definito il giorno più triste dell’anno, cade puntualmente ogni terzo lunedì del mese di gennaio ed è avvertito da molti con pesantezza e ansia.

La sua nascita risale agli anni 2000, quando fu teorizzato da Cliff Arnall, uno psicologo dell’Università di Cardiff che, tramite una specifica equazione, riuscì a spiegare il motivo per cui in quell’esatto giorno dell’anno molte persone si sentissero tristi e giù di morale.

L’equazione prende in considerazione differenti aspetti, tra i quali il meteo generalmente piovoso del periodo invernale, i debiti accumulati per i regali di Natale, il calo di motivazione e la pressante esigenza di crescita personale e professionale.

Per quanto possa apparire una ricorrenza poco scientifica e basata per lo più sulla superstizione, sono molti i paesi che prendono in seria considerazione il Blue Monday. In Gran Bretagna, per esempio, durante il terzo lunedì di gennaio si registrano numerose assenze sul posto di lavoro. Ma come reagire in modo positivo al Blue Monday più triste dell’anno?

  • Non restare a rimuginare sul senso si tristezza e insoddisfazione che si prova, né soffermarsi troppo sui propri fallimenti o sui traguardi non ancora raggiunti.
  • Svagarsi dedicandosi ad attività piacevoli e rigeneranti.
  • Fare sport, cercando in questo modo di scaricare le ansie e le frustrazioni accumulate durante la giornata.
  • Concedersi qualche peccato di gola e rifugiarsi nel “confort food”: parola d’ordine “cioccolato”.
  • Cercare di mettere al bando le vecchie e cattive abitudini, facendo magari una lista di propositi da mettere in pratica durante la giornata.
  • Chiacchierare con gli amici, fare una passeggiata all’aria aperta e sorridere, ricordando che si tratta solo di un lunedì come tanti altri.

Questo post è stato pubblicato il 16 Gennaio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

Perché un Master in Product Design può trasformare la carriera di un designer

Negli ultimi anni, la professione del designer ha subito un’evoluzione radicale. Oggi non basta più…

30 Ottobre 2025

Le soft skills del robotico: perché non basta saper programmare

Nel mondo in continua evoluzione della robotica, spesso si tende a pensare che le competenze…

28 Ottobre 2025

Come creare una presentazione per la tesi di laurea con l’intelligenza artificiale

Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato numerosi ambiti, tra cui anche il modo in…

23 Ottobre 2025

Rischi di inquilini: come proteggere la tua casa da eventuali danni causati da studenti

Affittare una casa a studenti può essere una soluzione interessante per i proprietari, soprattutto nelle…

8 Ottobre 2025

Stage e tirocini in ambito Data Science: come trovarli e prepararsi

La Data Science è uno dei settori più dinamici e richiesti del mercato del lavoro…

6 Ottobre 2025

Hai 10 secondi per stupire gli utenti con il tuo video TikTok. Come usarli saggiamente?

TikTok è un social molto amato, soprattutto dalle nuove generazioni. I creator che cercano di…

30 Settembre 2025