
È milanese la prima università guidata da una rettrice ed una direttrice generale ed il rosa, qui, sembra essere proprio un indice positivo. L’Università di Milano Bicocca è, oltre che guidata da donne, costituita per la maggior parte da queste. Le studentesse sono oltre il sessanta% fra i 33 mila iscritti, anche se tale dato è legato anche al tipo di studi e alle professioni.
Dopo gli ottimi risultati ottenuti, l’ateneo è pronto ad accogliere più figure femminili anche fra i docenti, concedendo loro avanzamenti di carriera pari a quelli dei colleghi e anche se le attuali percentuali di Milano Bicocca sono già superiori alla media nazionale: le docenti sono il 44% e fra i professori ordinari oggi sono il 32 %.
“Non abbiamo inseguito quote rosa, abbiamo soltanto incoraggiato le donne a mettersi in gioco e partecipare ai bandi — afferma la rettrice e professoressa di Diagnostica per immagini e radioterapia, Cristina Messa —. E adesso che le commissioni di valutazione sono miste non si verificano le discriminazioni che si vedevano in passato quando erano composte da soli uomini”
Il cambiamento, seppur lento, è stato avviato grazie alla giovane età dell’università e alle aree di studio offerte, quali Psicologia o Scienze delle Formazione, capaci di attirare più facilmente un pubblico rosa.
Sebbene il traguardo appaia ancora lontano, i primi risultati emersi dal Bilancio di Genere non tardano ad arrivare: si registra la quasi perfetta parità fra i direttori dei quattordici dipartimenti (le donne sono 6) e nel Senato accademico.
Inoltre, per promuovere pari opportunità tra sessi, i vertici hanno pensato all’assistenza sanitaria gratuita per il personale dell’ateneo (costituito da 6 donne su 10), alla presenza di asili nido e scuole materne all’interno del campus e all’organizzazione di corsi volti a diffondere una cultura antidiscriminatoria. “E sono ancora tanti gli interventi previsti per il futuro – conclude Cristina Messa – perché le donne abbiano più peso nei processi decisionali delle università e della ricerca”
Questo post è stato pubblicato il 22 Gennaio 2019
L’Università di Harvard, una delle istituzioni accademiche più prestigiose al mondo, ha aumentato in modo…
L’Italia scommette sul futuro dello spazio con Space It Up!, un grande programma nazionale che…
Candidarsi all’estero è un passo importante, che si tratti di un programma universitario, di uno…
Nel 2025 tornano le iniziative che offrono agevolazioni per l’acquisto di computer, tablet e dispositivi…
Nel contesto attuale, caratterizzato da digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli di business, le competenze economico-finanziarie…
Diventare docente in Italia oggi passa attraverso tre grandi ambiti che si intrecciano: titolo di…
Questo sito utilizza cookie tecnici e cookie di profilazione di terze parti per la gestione pubblicitaria. Puoi esprimere le tue preferenze sui singoli programmi pubblicitari cliccando su "maggiori informazioni". Scorrendo questa pagina o cliccando in qualunque suo elemento, acconsenti all'uso dei cookie.
Privacy Policy