Università, scoperto nuovo freno al tumore più diffuso tra i bambini

La ricerca

La ricerca ha mosso un grande passo avanti nella lotta contro il neuroblastoma, la tipologia di tumore più diffusa tra tutti quelli che interessano i bambini al di sotto dei 5 anni. In particolare, gli esperti hanno individuato il freno molecolare in grado di bloccare uno dei geni che lo causano. Si è trattato di uno studio internazionale, condotto grazie al sostegno dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc) e la partecipazione dell’Università di Bologna.

I risultati

I risultati della ricerca, pubblicati sulla rivista Science Translational Medicine, hanno come oggetto principale l’indagine sul Mycn, un oncogene ritenuto responsabile di molti tumori. Ad oggi, non esistono farmaci in grado di agire direttamente sugli oncogeni. La ricerca allora, per arrivare alla soluzione, ha deciso di percorrere un’altra via: trovare l’inibitore dei geni che a loro volta sono regolati dal Mycn. Dal momento che alla base della crescita dei tumori c’è un’aumento incontrollato delle cellule, i ricercatori hanno prestato attenzione alle poliammine, delle molecole che hanno un ruolo fondamentale nella crescita cellulare. Gli esperti, per la prima volta, hanno associato all’azione del gene Mycn lo smisurato aumento delle “cellule impazzite” in caso di tumore.

In realtà, esiste già un farmaco in grado di fermare il ruolo delle poliammine, il Dfmo. Si è visto, tuttavia, che questo farmaco non ha un azione del tutto efficace, perché le cellule tumorali, quando non sono più in grado di produrre le poliammine, riescono ad avviare un meccanismo alternativo che permette di reperire questi composti dall’esterno. Gli studiosi, inoltre, hanno capito che questo meccanismo è a sua volta governato dall’oncogene Mycn.

Cosa cambia

Giovanni Perini dell’Università di Bologna ha spiegato che per effetto del Dfmo, l’oncogene Mync inizia a stimolare l’espressione di un altro gene, chiamato SCL3A2, produttore un trasportatore di membrana specifico per le poliammine. Avendo capito questo meccanismo, gli studiosi hanno messo a punto un inibitore specifico, AMXT 1501. Il grande risultato della ricerca è stato proprio quello di aver scoperto una nuova sostanza in grado di contrastare la proliferazione delle poliammine. Oggi per inibire i geni responsabili del neuroblastoma, dunque, si hanno a disposizione due sostanze, il farmaco Dfmo e il nuovo inibitore AMXT 1501.

 

Questo post è stato pubblicato il 14 Febbraio 2019

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Messaggi recenti

CV per studenti e neolaureati: modelli CV online, sezioni essenziali ed errori da evitare

Chi cerca il primo tirocinio o un lavoro junior ha un’esigenza chiara, preparare un curriculum…

20 Settembre 2025

Come costruire un personal brand da studente con il digital marketing

Nel mondo accademico e professionale di oggi, costruire un personal brand non è più un’opzione,…

16 Settembre 2025

Papiri di laurea 2.0: la tradizione che diventa digitale

Settembre è tempo di lauree e, insieme alle corone d’alloro, in alcune regioni italiane si…

15 Settembre 2025

Dall’università all’officina smart: le nuove competenze richieste nel settore auto

Settore automotive: negli ultimi anni industria delle auto sta vivendo una trasformazione radicale! Le tecnologie…

2 Settembre 2025

Caro affitti in aumento: fino a 850 euro per una stanza singola

Gli affitti per gli studenti universitari non accennano a diminuire, anzi. Secondo l’Unione degli studenti…

2 Settembre 2025

Bonus affitti lavoro 2025: fino a 5.000 euro per chi cambia residenza

Bonus affitti 2025: Per coloro che dovranno cambiare residenza per motivi di lavoro potranno accedere…

1 Settembre 2025